Problema magnetismo
Salve a tutti,
sto avendo dei problemi nel risolvere l'esercizio che vi posto di seguito:
"Sulla superficie di un disco in vinile di raggio $R$ è disposta una carica positiva $Q$. L'andamento della densità superficiale di carica è descritto dalla relazione $\sigma (r) = a*r^2$, dove $r$ è la distanza dal centro del disco. Il disco viene posto in rotazione intorno al suo asse: calcolare la velocità angolare $\omega$ necessaria a generare un campo magnetico di intensità $B$ nel centro"
Io ho ragionato così: inizialmente non vi è campo magnetico perchè non vi sono cariche in movimento, ma appena il disco si mette a girare possiamo considerare ogni circonferenza concentrica con $r
Se si, come vado avanti?
Grazie anticipatamente
sto avendo dei problemi nel risolvere l'esercizio che vi posto di seguito:
"Sulla superficie di un disco in vinile di raggio $R$ è disposta una carica positiva $Q$. L'andamento della densità superficiale di carica è descritto dalla relazione $\sigma (r) = a*r^2$, dove $r$ è la distanza dal centro del disco. Il disco viene posto in rotazione intorno al suo asse: calcolare la velocità angolare $\omega$ necessaria a generare un campo magnetico di intensità $B$ nel centro"
Io ho ragionato così: inizialmente non vi è campo magnetico perchè non vi sono cariche in movimento, ma appena il disco si mette a girare possiamo considerare ogni circonferenza concentrica con $r
Se si, come vado avanti?

Grazie anticipatamente
Risposte
Prima devi calcolare la corrente
\(\displaystyle di(r) = \sigma(r) dr \cdot r \omega \)
Poi devi usare Biot-Savart
\(\displaystyle dB(r) = \frac{\mu_0 di(r) 2 \pi r}{4 \pi r^2} \)
Finalmente devi integrare
\(\displaystyle B = \int_0^R dB(r) \)
\(\displaystyle di(r) = \sigma(r) dr \cdot r \omega \)
Poi devi usare Biot-Savart
\(\displaystyle dB(r) = \frac{\mu_0 di(r) 2 \pi r}{4 \pi r^2} \)
Finalmente devi integrare
\(\displaystyle B = \int_0^R dB(r) \)
"wnvl":
Prima devi calcolare la corrente
\(\displaystyle di(r) = \sigma(r) dr \cdot r \omega \)
Poi devi usare Biot-Savart
\(\displaystyle dB(r) = \frac{\mu_0 di(r) 2 \pi r}{4 \pi r^2} \)
Finalmente devi integrare
\(\displaystyle B = \int_0^R dB(r) \)
Grazie mille per la risposta...però non mi è molto chiaro da dove ricavi la formula per $di(r)$ ... la densità superficiale di carica non è il rapporto tra corrente e superficie? Da dove spunta $\omega$ ?
"Jin":
... la densità superficiale di carica non è il rapporto tra corrente e superficie? ...
No. La densità superficiale di carica è il rapporto tra carica e superficie.
Per caso hai il risultato del problema? Io troverei $B=1/3 (mu_0 Q omega)/(pi R)$.
"chiaraotta":
[quote="Jin"] ... la densità superficiale di carica non è il rapporto tra corrente e superficie? ...
No. La densità superficiale di carica è il rapporto tra carica e superficie.[/quote]
Si scusami il lapsus

Purtroppo non ho il risultato, era un compito d'esame

La corrente $di$ che percorre una spira elementare è il rapporto fra la carica $dq$ che sta sulla spira e il periodo di rotazione $T=(2 pi)/omega$.
Per cui
$di=(dq)/T=(dq)/((2 pi)/omega)=(dq omega)/(2 pi)$.
Inoltre
$dq=sigma 2 pi r dr=a r^2 2 pi r dr=2 pi a r^3 dr$.
E quindi
$di=(dq omega)/(2 pi)=(2 pi a r^3 dr omega)/(2 pi)=a r^3 omega dr$.
Per cui
$di=(dq)/T=(dq)/((2 pi)/omega)=(dq omega)/(2 pi)$.
Inoltre
$dq=sigma 2 pi r dr=a r^2 2 pi r dr=2 pi a r^3 dr$.
E quindi
$di=(dq omega)/(2 pi)=(2 pi a r^3 dr omega)/(2 pi)=a r^3 omega dr$.