Problema fisica1 Dinamica
Ho allegato l`immagine di un testo di esame di fisica 1, siccome non ho tempo per parlare con il docente potete risolvere questa mia incomprensione?
vi spiego, in questo problema nel quesito (a) il rocchetto sale da destra verso sinistra con moto di puro rotolamento, ma non capisco come sia possibile!!cioè io avrei risposto per nessun valore, per cortesia guardate il problema e spero che possiate risolvere questo mio dubbio.
vi spiego, in questo problema nel quesito (a) il rocchetto sale da destra verso sinistra con moto di puro rotolamento, ma non capisco come sia possibile!!cioè io avrei risposto per nessun valore, per cortesia guardate il problema e spero che possiate risolvere questo mio dubbio.

Risposte
In effetti è abbastanza controintuitivo... però, pensa che, se il rocchetto fa un giro completo in senso antiorario, cioè in salita, si sposta si $2piR$, quindi anche il suo centro si sposta così. In questo movimento il rocchetto AVVOLGE $2piR/2$ di filo, per cui complessivamente il capo del filo a cui è attaccata la forza si sposta IN SU si $piR$, cioè la forza compie un lavoro positivo
Magari dico una cavolata, ma il ragionamento del prof è valido solo se considero la forza applicata sempre nello stesso punto (quello in figura). Nella realtà mi pare un po' improbabile nel senso che la forza è applicata nel punto in cui il filo è attaccato al rocchetto: dopo una rotazione il punto di attacco non è più quello indicato - si è spostato! - e quindi la forza trasmessa non è più quella in figura.
Ma qual è il problema...se le equazioni dicono che funziona, funziona. Inoltre la tensione della fune non presenta nessun problema.
Non c'è nessuno problema. Dico che, secondo me, non puoi costruire a cosa del genere nella realtà perché appena il rotolo si avvolge il punto in cui la forza è applicata cambia, non è più quella della figura... e le equazioni cambiano...
Se consideri però che la forza venga applicata sempre in quel punto torna tutto. E' probabilissimo che stia sbagliando io però
Se consideri però che la forza venga applicata sempre in quel punto torna tutto. E' probabilissimo che stia sbagliando io però
Il punto di applicazione della tensione del flio è sempre quello tangente al rocchetto...le equazioni scritte sono scritte rispetto al puto di contatto (o al centro del rocchetto), se il rocchetto si avvolg e sale non cambia nulla, il filo è sempre tangente e valgono sempre le stesse equazioni in ogni istante
Boh sta cosa non mi torna... se tiri il filo di uno yo-yo parzialmente avvolto verso di te non è che si avvolge e ti torna in mano...
EH certo se tiri il filo di uno yo-yo in aria di certo non si avvolge il filo, ma se metti lo yo-yo su un piano orizzontale e cominci a tirarlo lentamente, vedrai che il filo si avvolge e lo yo-yo viene verso di te, la differenza la fa l'attrito con il piano che crea un momento tale da far ruotare lo yo-yo verso di te e avvolgere il filo, se non ci fosse l'attrito il filo si svolgerebbe.
No scusa, ha ragione, ho sbagliato esempio. Non so come spiegarmi. Quello che voglio dire è che quell'esempio, secondo me, è corretto se il filo è "magicamente" attaccato al cilindro, ma nella realtà ci deve essere un perno, un po' di colla... no so.. Immagina di partire dall'immagine in figura: il filo è attaccato nel punto più basso e la forza trasmessa è quella in figura. Il cilindro ruota di un angolo $\pi/2$ e il filo si avvolge. Adesso il punto in cui il filo è attaccato al cilindro è a $\pi/2$, quindi una componente della tensione verrà esercitata lì dove il filo è fissato/incollato al rocchetto/yo-yo perché il filo deve rimanere tutto in tensione. Sto prendendo un abbaglio?
Ok, ci ho riflettuto bene. Continuo a sostenere quanto detto sopra, però aggiungo che bisogna tenere conto anche dell'attrito tra filo e rocchetto. In tal caso allora mi pare corretto considerarea forza applicata sempre in quel punto (quello della figura). Tuttavia la conclusione per arrivare a dire questo non mi sembrava così evidente.
Per il resto, sullo svolgimento dell'esercizio, nulla da ridire. Io contestavo come era stato posto il problema.
Ok, ci ho riflettuto bene. Continuo a sostenere quanto detto sopra, però aggiungo che bisogna tenere conto anche dell'attrito tra filo e rocchetto. In tal caso allora mi pare corretto considerarea forza applicata sempre in quel punto (quello della figura). Tuttavia la conclusione per arrivare a dire questo non mi sembrava così evidente.
Per il resto, sullo svolgimento dell'esercizio, nulla da ridire. Io contestavo come era stato posto il problema.
Il filo è avvolto sul rocchetto...è un normalissimo yo-yo...
"Vulplasir":
Il filo è avvolto sul rocchetto...è un normalissimo yo-yo...
Beh, il testo questo non lo dice

La forza viene esercitata sul disco più piccolo , quindi sul cilindro resta uguale anche se si avvolge il filo poichè esso è considerato un filo ideale ed il momento della forza applicata non varia. Quello che secondo me è controintuitivo è visualizzare il movimento poichè si è su un piano inclinato. Quello che inganna secondo me è che il filo è avvolto sul cilindro , quindi il rocchetto dovrebbe rotolare verso destra e il filo si dovrebbe svolgere. Adesso riesco a visualizzare il movimento ma per me , a primo impatto , la visualizzazione del movimento che fa il corpo in questo sistema mi è sembrata un pò inusuale , molto probabilmente perchè non riuscivo a mettere in gioco la forza d`attrito statico del piano.