Problema fisica II

GiuliaCinicola
Le particelle di un fascio composto da protoni (mp = 1.67*10-27 Kg) e deutoni (md = 2*1.67*10-27 Kg) sono accelerate da una differenza di potenziale pari a 106 V. Assumere carica q = 1.6*10-19 C sia per i protoni che per i deutoni. Muovendosi lungo il verso positivo dell’asse x, da x = 0 entrano in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 1 T k, diretto ortogonalmente alla velocità delle particelle e occupante tutto lo spazio
x > 0. i) Disegnare la traiettoria percorsa dalle cariche e determinare la distanza tra i protoni e i deutoni all’uscita dalla regione in cui è presente il campo magnetico. ii) Determinare il ritardo temporale tra i due fasci di particelle, assumendo che siano entrati nella zona in cui è presente il campo magnetico nello stesso istante

Per il primo punto ha senso un disegno fatto così?



Risposte
mgrau
"giuggiole":


Per il primo punto ha senso un disegno fatto così?


Sì va bene

GiuliaCinicola
Per calcolare la distanza \( d = 2Rd-2Rp \) quindi da \( q\Delta V = 1/2 mv^2 \) da cui calcolo le due velocità \( vp = \sqrt{2q\Delta V/mp} \) e \( vd = \sqrt{2q\Delta V/md} \). Poi mi calcolo i due raggi da \( qvB= mv^2/R \) quindi \( Rd = md vd/qB \) e \( Rp = mp vp/qB \) giusto?

mgrau
:smt023

GiuliaCinicola
Per il ritardo temporale calcolo invece il semiperiodo T perché ho semicirconferenze quindi \( T = 2\pi /\omega = 2\pi R/v \) sia per i protoni sia per i deutoni e faccio la differenza tra i due?

mgrau
Eh già

GiuliaCinicola
Grazie mille per l'aiuto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.