Problema dinamica
ciao ho questo problema
Determinare la velocità massima alla quale può viaggiare su una strada orizzontale una
automobile che, a pieno carico, ha una massa M=1100 kg, ed il cui motore trasmette alle ruote una
potenza di W=50 kW, sapendo che su di essa agisce una forza frenante dovuta ad attriti e resistenza
del mezzo descritta da R =bv , con b=40 kg/s. Determinare la velocità massima nel caso che la
strada sia in salita con una pendenza del 10%.
io avevo pensato di mettere F-Rv=ma dove F è la forza della macchina e la reazione vincolare pero non penso che sia giusto!!qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio su come iniziare??grazie
Determinare la velocità massima alla quale può viaggiare su una strada orizzontale una
automobile che, a pieno carico, ha una massa M=1100 kg, ed il cui motore trasmette alle ruote una
potenza di W=50 kW, sapendo che su di essa agisce una forza frenante dovuta ad attriti e resistenza
del mezzo descritta da R =bv , con b=40 kg/s. Determinare la velocità massima nel caso che la
strada sia in salita con una pendenza del 10%.
io avevo pensato di mettere F-Rv=ma dove F è la forza della macchina e la reazione vincolare pero non penso che sia giusto!!qualcuno mi potrebbe dare qualche consiglio su come iniziare??grazie
Risposte
Penso che tu debba usare la formula che lega la potenza con la forza resistente e la velocità, ossia P=F*V.
quindi diventerebbe $P=b*v^2$??
io l'ho pensato così:
nel primo caso vuole che si abbia moto rettilineo uniforme.
affinchè si abbia ciò, vuol dire che la V=cost, e in particolare è la velocità limite cioè che forza resistente equilibri la forza F.
sfruttando il dato della potenza si ha che:
$P=F*V$
$V_l=F/b =M*g/b$
$V = P/(V_l*b)$
quando parla del $10%$ in salita, vuol dire che stiamo per percorrere 'un piano inclinato' con un certo angolo...
vedi se la prima parte va bene, altrimenti aspetta altri suggerimenti.
ciao.
nel primo caso vuole che si abbia moto rettilineo uniforme.
affinchè si abbia ciò, vuol dire che la V=cost, e in particolare è la velocità limite cioè che forza resistente equilibri la forza F.
sfruttando il dato della potenza si ha che:
$P=F*V$
$V_l=F/b =M*g/b$
$V = P/(V_l*b)$
quando parla del $10%$ in salita, vuol dire che stiamo per percorrere 'un piano inclinato' con un certo angolo...
vedi se la prima parte va bene, altrimenti aspetta altri suggerimenti.
ciao.
grazie ho risolto con l aiuto di lisdap!grazie