Problema dinamica
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto per risolvere il primo problema che trovate in questo link, http://www.scienze.univr.it/documenti/O ... 940205.pdf nella seconda pagina. la mia difficoltà è già nel diagramma delle forze: allora per la massa A, nella direzione dell'asse x orientato verso destra, abbiamo -Felastica + ReazioneO + T+ReazioneCy, per la massa B abbiamo +Fpeso+ReazioneG-T. Ora è giusto scomporre Reazionec in due componenti? Come faccio a trovare la tensioen del filo con tutte queste reaizoni incognite?!
Risposte
Secondo me fare dei diagrammi complicati per le forze ha il solo effetto di complicare le cose.
Vanno benissimo i diagrammi, ma avendo in mente delle considerazioni banali per non offuscare la visuale invece di facilitare le cose.
Il corpo A e' tirato a destra dalla fune, a sinistra dalla molla. Fine.
Per t<0, siccome e' fermo, le due forze si equivalgono.
La molla da 196 N/m, che ha riposo e' lunga 0.6 m, e' stata tirata fino a 0.9 m, per cui esercita una forza di
$ 0.3*196 = 58.8N $
A destra, la forza e' esercitata in parte da B e per il resto da G, che si piglia tutto il resto per mantenere A e B fermi.
La tensione nel filo sara' sempre 58.8 N. Cos'altro puo' essere ?
Quando la fune si spezza, rimane solo B a gravare sul filo (siccome B sale), per cui la sua tensione sara' la sua massa * g.
Spero di non aver detto fandonie, qualcuno piu' fresco di meccanica potrebbe confermare.....
Vanno benissimo i diagrammi, ma avendo in mente delle considerazioni banali per non offuscare la visuale invece di facilitare le cose.
Il corpo A e' tirato a destra dalla fune, a sinistra dalla molla. Fine.
Per t<0, siccome e' fermo, le due forze si equivalgono.
La molla da 196 N/m, che ha riposo e' lunga 0.6 m, e' stata tirata fino a 0.9 m, per cui esercita una forza di
$ 0.3*196 = 58.8N $
A destra, la forza e' esercitata in parte da B e per il resto da G, che si piglia tutto il resto per mantenere A e B fermi.
La tensione nel filo sara' sempre 58.8 N. Cos'altro puo' essere ?
Quando la fune si spezza, rimane solo B a gravare sul filo (siccome B sale), per cui la sua tensione sara' la sua massa * g.
Spero di non aver detto fandonie, qualcuno piu' fresco di meccanica potrebbe confermare.....
