Problema dinamica..!!?
Un blocco di 2 kg è posto su di uno di 5 kg .Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco di 5 kg e la superficie è 0,2.Una forza F orizzontale è applicata al blocco di 5 kg.(a) Quale forza accelera il blocco di 2 kg ? (b) Calcolare la forza necessaria a tirare entrambi i blocchi verso destra con una accelerazione di 3 m/s^2 . (c) Trovare il minimo coefficiente di attrito statico fra i blocchi tale che il blocco di 2 kg non scivoli con un 'accelerazione di 3 m/s^2 .
(a) L'attrito ? Solo perchè il blocco superiore tende a seguire quello inferiore allora c'è l'attrito che si oppone sempre al moto ?
(b) Il risultato mi torna solo che sono perplesso . Ho trovato un risultato corretto di 34,7 N scrivendo la risultante delle forze lungo x per il blocco inferiore
F_x = m*a_x=F-u_k*N
dove ho imposto a=3 ,considerato N=m_1*g+m_2*g e esplicitato F.Mi rimangono dubbi perchè questa è la forza che imprimerei per accelerare il blocco inferiore di 3 m/s^2 verso destra. Il blocco superiore non dovrebbe accelerare in senso opposto di una quantità a_2 ?? Visto che il risultato torna significa che anche il blocco superiore accelererà di 3 m/s^2 verso destra (con quella forza).
Disegnando il diagramma di corpo libero per il blocco due,oltre a N e m_2*g lungo y , ho u_k_2*N lungo x . Questo è rivolto verso sinistra se spingo il blocco inferiore verso destra (almeno credo).Perchè ,invece, il blocco superiore seguirà con la stessa accelerazione il blocco inferiore quando esso dovrebbe muoversi in maniera opposta? Mi spieghereste ??
(c) Non so perchè ma ora come ora non so risolvere neanche questa..
(a) L'attrito ? Solo perchè il blocco superiore tende a seguire quello inferiore allora c'è l'attrito che si oppone sempre al moto ?
(b) Il risultato mi torna solo che sono perplesso . Ho trovato un risultato corretto di 34,7 N scrivendo la risultante delle forze lungo x per il blocco inferiore
F_x = m*a_x=F-u_k*N
dove ho imposto a=3 ,considerato N=m_1*g+m_2*g e esplicitato F.Mi rimangono dubbi perchè questa è la forza che imprimerei per accelerare il blocco inferiore di 3 m/s^2 verso destra. Il blocco superiore non dovrebbe accelerare in senso opposto di una quantità a_2 ?? Visto che il risultato torna significa che anche il blocco superiore accelererà di 3 m/s^2 verso destra (con quella forza).
Disegnando il diagramma di corpo libero per il blocco due,oltre a N e m_2*g lungo y , ho u_k_2*N lungo x . Questo è rivolto verso sinistra se spingo il blocco inferiore verso destra (almeno credo).Perchè ,invece, il blocco superiore seguirà con la stessa accelerazione il blocco inferiore quando esso dovrebbe muoversi in maniera opposta? Mi spieghereste ??
(c) Non so perchè ma ora come ora non so risolvere neanche questa..
Risposte
Allora, partendo dal punto A, mi sembra che tu parta abbastanza confuso, infatti in questo caso la forza di attrito applicata al corpo più piccolo è diretta nel verso del moto (mentre la "sorella", cioè quella che applica il corpo più piccolo su quello più grande è nel verso opposto al moto), mentre la forza di attrito del corpo 2 più grande sulla superficie (caricato del corpo 1 più piccolo) è diretta in verso opposto al moto.
B) Il risultato che trovi è esatto, e anche qui ti complichi la vita inutilmente, infatti poichè non ti è stato dato l'attrito statico del corpo più piccolo, tu li consideri come un corpo unico, dunque calcolando prima di tutto la forza di attrito dinamico, e poi come giustamente hai fatto, calcolando una forza tale che $ F= (m1+m2)a +Fatt $.
C)noi sappiamo che l'accelerazione del corpo più piccolo dev'essere $a1=3 m/s^2$ , e che sicuramente sarà data dalla differenza delle forze $F-Fatt = m1*a1$, dove con forza di attrito intendo $Fatt= \mus*N1 $, e con F normale, la forza totale trovata al punto B) , e da questa formula mi è sufficente ricavare $\mus$ .
B) Il risultato che trovi è esatto, e anche qui ti complichi la vita inutilmente, infatti poichè non ti è stato dato l'attrito statico del corpo più piccolo, tu li consideri come un corpo unico, dunque calcolando prima di tutto la forza di attrito dinamico, e poi come giustamente hai fatto, calcolando una forza tale che $ F= (m1+m2)a +Fatt $.
C)noi sappiamo che l'accelerazione del corpo più piccolo dev'essere $a1=3 m/s^2$ , e che sicuramente sarà data dalla differenza delle forze $F-Fatt = m1*a1$, dove con forza di attrito intendo $Fatt= \mus*N1 $, e con F normale, la forza totale trovata al punto B) , e da questa formula mi è sufficente ricavare $\mus$ .
Allora,ripartiamo da capo.Cerco di riassumere per chi apre la discussione senza aver letto i post precedenti .
Questo è il problema -->
--> Un blocco di 2 kg è posto su di uno di 5 kg .Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco di 5 kg e la superficie è 0,2.Una forza F orizzontale è applicata al blocco di 5 kg.(a) Quale forza accelera il blocco di 2 kg ? (b) Calcolare la forza necessaria a tirare entrambi i blocchi verso destra con una accelerazione di 3 m/s^2 . (c) Trovare il minimo coefficiente di attrito statico fra i blocchi tale che il blocco di 2 kg non scivoli con un 'accelerazione di 3 m/s^2 .
Alla luce di ciò che mi hai detto modifico le mie domande !
(a)"poichè non ti è stato dato l'attrito statico del corpo più piccolo,tu li consideri come un corpo unico".In altre parole non c'è attrito ? Questo giustificherebbe la risposta b e sono d'accordo ma mi renderebbe ancora più perplesso sul punto a! Se considero i due blocchi come un'unico oggetto la risposta ad (a) non dovrebbe essere :"la forza che accelera il blocco da 2 kg è la stessa di quella che accelera il blocco da 5 kg ossia quella orizzontale applicata a quest'ultimo e l'attrito dinamico tra il blocco e la superficie " ?? Se poi vogliamo considerare i blocchi separati ,in assenza di attrito tra di loro, le forze che accelerano il blocco superiore sono nulle .
Se vi è possibile mi piacerebbe che mi disegnaste il diagramma di corpo libero perchè temo di sbagliarlo!!
Tra le altre cose non capisco perchè la forza di attrito applicata al corpo superiore sia diretta nel verso del moto .Va bèh che già non mi tornerebbe per quella questione dell'assenza di attrito e del considerare i due blocchi come un'unico oggetto . Supponiamo che ci sia . Quest'attrito non dovrebbe opporsi al moto (diretto a sinistra) ? Se spingo il blocco inferiore a destra quello superiore tenderebbe a seguirlo però , a causa dell'attrito , quest'ultimo si muoverebbe indietro .
Questo è il problema -->
--> Un blocco di 2 kg è posto su di uno di 5 kg .Il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco di 5 kg e la superficie è 0,2.Una forza F orizzontale è applicata al blocco di 5 kg.(a) Quale forza accelera il blocco di 2 kg ? (b) Calcolare la forza necessaria a tirare entrambi i blocchi verso destra con una accelerazione di 3 m/s^2 . (c) Trovare il minimo coefficiente di attrito statico fra i blocchi tale che il blocco di 2 kg non scivoli con un 'accelerazione di 3 m/s^2 .
Alla luce di ciò che mi hai detto modifico le mie domande !
(a)"poichè non ti è stato dato l'attrito statico del corpo più piccolo,tu li consideri come un corpo unico".In altre parole non c'è attrito ? Questo giustificherebbe la risposta b e sono d'accordo ma mi renderebbe ancora più perplesso sul punto a! Se considero i due blocchi come un'unico oggetto la risposta ad (a) non dovrebbe essere :"la forza che accelera il blocco da 2 kg è la stessa di quella che accelera il blocco da 5 kg ossia quella orizzontale applicata a quest'ultimo e l'attrito dinamico tra il blocco e la superficie " ?? Se poi vogliamo considerare i blocchi separati ,in assenza di attrito tra di loro, le forze che accelerano il blocco superiore sono nulle .
Se vi è possibile mi piacerebbe che mi disegnaste il diagramma di corpo libero perchè temo di sbagliarlo!!
Tra le altre cose non capisco perchè la forza di attrito applicata al corpo superiore sia diretta nel verso del moto .Va bèh che già non mi tornerebbe per quella questione dell'assenza di attrito e del considerare i due blocchi come un'unico oggetto . Supponiamo che ci sia . Quest'attrito non dovrebbe opporsi al moto (diretto a sinistra) ? Se spingo il blocco inferiore a destra quello superiore tenderebbe a seguirlo però , a causa dell'attrito , quest'ultimo si muoverebbe indietro .