Problema di termodinamica, rendimento?
Salve a tutti!
Ho un problema di termodinamica, nel quale un gas ideale monoatomico compie un ciclo, composto da:
espansione adiabatica reversibile ( 1-->2)
trasformazione isocora reversibile ( 2 --> 3)
compressione isobara reversibile ( 3 --> 1)
Ho V1=100l, V2=3V1, P1=2atm, P2=3P1, T1=300K
Tramite vari procedimenti ho calcolato le altre due temperature.
Ho trovato che è tutto calore ceduto, dunque non riesco a capire come calcolare il rendimento (perchè penso che non
possa non esserci calore assorbito) , cosa ho sbagliato??
Grazie mille
Ho un problema di termodinamica, nel quale un gas ideale monoatomico compie un ciclo, composto da:
espansione adiabatica reversibile ( 1-->2)
trasformazione isocora reversibile ( 2 --> 3)
compressione isobara reversibile ( 3 --> 1)
Ho V1=100l, V2=3V1, P1=2atm, P2=3P1, T1=300K
Tramite vari procedimenti ho calcolato le altre due temperature.
Ho trovato che è tutto calore ceduto, dunque non riesco a capire come calcolare il rendimento (perchè penso che non
possa non esserci calore assorbito) , cosa ho sbagliato??
Grazie mille
Risposte
Certamente nell'adiabatica non avrai scambi di calore, tuttavia nella isocora e nella isobara il calore scambiato è diverso da zero. Rivedi bene i calcoli. Io intanto faccio i miei e più tardi ci aggiorniamo.
Saluti
Saluti
Anche a me risulta che il calore scambiato nelle trasformazioni 2-->3 e 3-->1 è negativo, ossia il gas cede calore. Nell'espansione adiabatica il volume diventa triplo rispetto a 1, e fin qui torna; non mi spiego tuttavia come faccia ad aumentare anche la pressione. Dovrebbe invece diminuire. Tu che ne pensi? Potrebbe esserci qualche errore nei dati iniziali?
Attendi risposte da qualcuno più esperto. Magari sto facendo confusione anch'io.
Attendi risposte da qualcuno più esperto. Magari sto facendo confusione anch'io.
è un problema che hanno dato all'esame un anno fa, mi stavo allenando sui compiti vecchi ho copiato bene il testo non ci sono errori :( ho rifatto i calcoli tre volte.. ma il rendimento espresso con le formule della temperatura posso usarle solo con carnot?
"cardillo":
è un problema che hanno dato all'esame un anno fa, mi stavo allenando sui compiti vecchi ho copiato bene il testo non ci sono erroriho rifatto i calcoli tre volte.. ma il rendimento espresso con le formule della temperatura posso usarle solo con carnot?
Io uso sempre la definizione ossia il rendimento come rapporto tra il lavoro totale nel ciclo fratto il calore assorbito.
Posso chiederti dove studi?
se intendi città catania libro mazzoldi
Mazzoldi anch'io. Pensavo di trovarlo lì, poi ho riletto che si tratta di un esercizio di una prova d'esame.
ho trovato il problema! sono andata dalla prof perchè ci stavo impazzendo e mi ha detto che avevano sbagliato,le trasformazioni si capivano solo leggendo il piano di Clapeyron, praticamente avevano sbagliato a disegnare l'adiabatica e hanno cambiato tutto il compito.. non c'è soluzione per questo.. grazie comunque :D
come si chiude il topic?
Solo moderatori e amministratori possono chiuderlo, e comunque solo per violazioni.
Se la discussione finisce, il topic rimane comunque aperto.

Se la discussione finisce, il topic rimane comunque aperto.
ah capito era perchè la discussione era finita.. ok :)