Problema di ottica
allego la traccia di un problema che mi sta mandando nel pallone
Un raggio luminoso incide normalmente sulla faccia di un cubo(nel disegno,che non so come allegare,ha sostanzialmente l'aspetto di un beam splitter) costituito da due prismi trasparenti di materiale diverso, posti a contatto lungo la sezione diagonale del cubo. Il materiale del primo prisma ha indice di rifrazione n1 = 1.3. Si osserva che il raggio non esce dalla faccia opposta del cubo a causa della riflessione totale.
a) Si dica, giustificando la risposta, su quale superficie avviene la
riflessione totale.
b) Si verifichi che il valore minimo che l’indice di rifrazione del secondo
prisma può assumere è n2 =2.5.
In merito al punto a,sulla base dell'indice minimo imposto al punto b e della definizione di angolo critico,suppongo che la riflessione totale possa verificarsi solo sulla superficie di separazione tra il secondo prisma,con indice n2, e il vuoto(mi si corregga se sbaglio,ma per il punto b non saprei da dove partire.
Un raggio luminoso incide normalmente sulla faccia di un cubo(nel disegno,che non so come allegare,ha sostanzialmente l'aspetto di un beam splitter) costituito da due prismi trasparenti di materiale diverso, posti a contatto lungo la sezione diagonale del cubo. Il materiale del primo prisma ha indice di rifrazione n1 = 1.3. Si osserva che il raggio non esce dalla faccia opposta del cubo a causa della riflessione totale.
a) Si dica, giustificando la risposta, su quale superficie avviene la
riflessione totale.
b) Si verifichi che il valore minimo che l’indice di rifrazione del secondo
prisma può assumere è n2 =2.5.
In merito al punto a,sulla base dell'indice minimo imposto al punto b e della definizione di angolo critico,suppongo che la riflessione totale possa verificarsi solo sulla superficie di separazione tra il secondo prisma,con indice n2, e il vuoto(mi si corregga se sbaglio,ma per il punto b non saprei da dove partire.
Risposte
Allora, per la domanda a) ci possono essere due casi. Il primo è che, ipotizzando che $n_2
e' come avevo intuito,ti ringrazio.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.