PROBLEMA DI MECCANICA RAZIONALE AIUTO
vorrei il vostro aiuto su un problema di meccanica razionale
Una catena omogenea AB, di lunghezza l e massa m, può scorrere senza attrito lungo
i cateti DC CE di una lamina a forma di trian-
golo rettangolo isoscele DCE , posta in un piano
verticale. La catena porta all’estremo B una mas-
sa concentrata m; la lamina, omogenea e di massa
2m, coi cateti di lunghezza l, ha l’ipotenusa DE
scorrevole senz’attrito lungo una guida orizzontale,
identificata con l’asse x del riferimento cartesiano
indicato in figura. Inizialmente il sistema in quiete, D si trova in O, e B nel punto medio di CE.
Assumendo come coordinate libera l’ascissa x del punto D, e la distanza s di B dal vertice
C, determinare:
a) il movimento del sistema, fino all’istante in cui A raggiunge C;
b) lo spazio percorso dalla lamina all’istante stesso.
in particolare il mio dubbio è come trattare la catena per scrivere la lagrangiana
Una catena omogenea AB, di lunghezza l e massa m, può scorrere senza attrito lungo
i cateti DC CE di una lamina a forma di trian-
golo rettangolo isoscele DCE , posta in un piano
verticale. La catena porta all’estremo B una mas-
sa concentrata m; la lamina, omogenea e di massa
2m, coi cateti di lunghezza l, ha l’ipotenusa DE
scorrevole senz’attrito lungo una guida orizzontale,
identificata con l’asse x del riferimento cartesiano
indicato in figura. Inizialmente il sistema in quiete, D si trova in O, e B nel punto medio di CE.
Assumendo come coordinate libera l’ascissa x del punto D, e la distanza s di B dal vertice
C, determinare:
a) il movimento del sistema, fino all’istante in cui A raggiunge C;
b) lo spazio percorso dalla lamina all’istante stesso.
in particolare il mio dubbio è come trattare la catena per scrivere la lagrangiana
Risposte
Finchè la catena è in tensione la velocità dei suoi punti è uguale alla velocità dalla massa attaccata all'estremo.
Per semplificare il problema puoi utilizzare il fatto che la quantità di moto si conserva lungo la direzione orizzontale.
Per semplificare il problema puoi utilizzare il fatto che la quantità di moto si conserva lungo la direzione orizzontale.