Problema di meccanica
salve ragazzi, qualcuno mi aiuterebbe con questo esercizio? l'asse di un cilindro pieno di massa m=10kg e raggio R=20cm può scorrere liberamente entro delle guide verticali che non permettono che esso trasli orizzontalmente.il cilindro poggia sulla superficie di un cuneo di massa M=25kg ,altezza h=50 cm e angolo al vertice di 30°,che può scivolare(con attrito trascurabile) sul piano di appoggio orizzontale. il sistema è inizialmente in quiete e il cilindro poggia sulla sommità del cuneo. una volta lasciato libero.il cilindri prende a scendere verticalmente e a ruotare,mentre il cuneo prende ad avanzare verso destra.supponendo che durante il moto dei due,tra cilindro e cuneo non ci sia slittamento, si determini la velocità del cuneo e la velocità di rotazione del cilindro.
penso si utilizzi la conservazioni dell'energia meccanica. l'energia cinetica iniziale è zero mentre l'energia potenziale e mgh; l'energia cinetica finale quanto dovrebbe valere?
penso si utilizzi la conservazioni dell'energia meccanica. l'energia cinetica iniziale è zero mentre l'energia potenziale e mgh; l'energia cinetica finale quanto dovrebbe valere?
Risposte
La prima cosa che devi chiederti è: se il cilindro scende di x cm, di quanto si è spostato il cuneo ? E di quando si è ruotato il cilindro ?
non capisco come posso correlare i due spostamenti