Problema di meccanica 1.
Ciao a tutti,
qualcuno mi puo' dare una mano col seguente problemino?
Due blocchi di masse m1=1 kg ed m2, inizialmente in quiete, sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile.La massa m1 può scivolare lungo un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico Us=0.2, coefficiente di attrito dinamico Ud=0.15), mentre la massa m2 è inizialmente in quiete ad un’altezza h=1 m dal suolo..
Calcolare il minimo valore di m2 affinchè il sistema si metta in moto
Io lo ho impostato a questa maniera:
scomponendo le forze in gioco:per m1 si ha: T-Fatt=0;
R1=m1g;
per m2 invece ho: T=m2g;
imponendo ora che la Fatt<=UsRn
ho che Fatt=m2g(sostituendo l'equazione del secondo sistema nel primo)
e quindi m2<=Usm1-->m2=0.2 kg..
ma e' possibile che con una massa m2 piu' piccola di m1 il sistema si metta in moto?
per me ho sbagliato qualcosa
ma non so cosa
mi date una mano?
grazia a tutti.
qualcuno mi puo' dare una mano col seguente problemino?
Due blocchi di masse m1=1 kg ed m2, inizialmente in quiete, sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile.La massa m1 può scivolare lungo un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico Us=0.2, coefficiente di attrito dinamico Ud=0.15), mentre la massa m2 è inizialmente in quiete ad un’altezza h=1 m dal suolo..
Calcolare il minimo valore di m2 affinchè il sistema si metta in moto
Io lo ho impostato a questa maniera:
scomponendo le forze in gioco:per m1 si ha: T-Fatt=0;
R1=m1g;
per m2 invece ho: T=m2g;
imponendo ora che la Fatt<=UsRn
ho che Fatt=m2g(sostituendo l'equazione del secondo sistema nel primo)
e quindi m2<=Usm1-->m2=0.2 kg..
ma e' possibile che con una massa m2 piu' piccola di m1 il sistema si metta in moto?
per me ho sbagliato qualcosa
ma non so cosa
mi date una mano?
grazia a tutti.
Risposte
il problema cosi com'e' impostato non ha senso.
la massa e' appesa, ma c'e' una carrucola? perche' ti da' l'altezza dal suolo?
comunque, se il blocco 1 e' trascinato, tramite una carrucola allora deve essere che
$m_2min=mu_s*m_1$ ed e ' accettabile che per muoversi possa essere $m_2
la massa e' appesa, ma c'e' una carrucola? perche' ti da' l'altezza dal suolo?
comunque, se il blocco 1 e' trascinato, tramite una carrucola allora deve essere che
$m_2min=mu_s*m_1$ ed e ' accettabile che per muoversi possa essere $m_2
chiedo scusa per le imprecisioni,
comunque si il blocco di massa m1 e trascinato dal blocco m2,attraverso una carrucola liscia.
quindi il problema come lo ho fatto io va bene?
non mi riesco ancora a spiegare come fa una massa m2
grazie a tallyfolly comunque
michele.
comunque si il blocco di massa m1 e trascinato dal blocco m2,attraverso una carrucola liscia.
quindi il problema come lo ho fatto io va bene?
non mi riesco ancora a spiegare come fa una massa m2
grazie a tallyfolly comunque
michele.
"viestana":
chiedo scusa per le imprecisioni,
comunque si il blocco di massa m1 e trascinato dal blocco m2,attraverso una carrucola liscia.
quindi il problema come lo ho fatto io va bene?
non mi riesco ancora a spiegare come fa una massa m2
grazie a tallyfolly comunque
michele.
non vedo da dove nasca il dubbio.
Se il blocco fosse su una superficie liscia, QUALSIASI massa $m_2$ lo metterebbe in movimento, anche una massa pari a $1 * 10 ^(-10) *m_1$!!!!! la sola cosa che varierebbe sarebbe la accelerazione dei blocchi.
in questo caso con attrito, la forza resistente e' proporzionale al peso del blocco 1 (e' il 20% del peso), quindi ti basta che la il peso del blocco 2 sia il 20% del peso del blocco 1. anche qui. cambia solo l'accelerazione: piu' il blocco 2 pesa, piu' alta e' l'accelerazione del blocco 1.
spero che sia chiaro cosi.
spero che sia chiaro cosi.
si,l'unica cosa e' che non riesco ad immaginarmi una situazione in cui una massa piu' piccola trascina verso il basso una piu' grande,al massimo dovrebbe stare ferma la massa piu' piccola tanto piu' che c'e' la fune.
comunque sulla carta mi e' chiaro.
grazie.
michele
si,l'unica cosa e' che non riesco ad immaginarmi una situazione in cui una massa piu' piccola trascina verso il basso una piu' grande,al massimo dovrebbe stare ferma la massa piu' piccola tanto piu' che c'e' la fune.
comunque sulla carta mi e' chiaro.
grazie.
michele
Per capirla basta che la immagini così:
1) Metti uno skateboard su una terrazza
2) attacca in qualche maniera un cavo al muso dello skate
3) fai scendere il cavo giu per la terrazza con appeso un peso di 10 kg
4) dì ad un amico di tenere il cavo in modo che non tiri lo skate
5) mettiti sopra lo skate e dì all'amico di lasciare libero il cavo....con ogni probabilità ti sposterai nonostante il peso si di 10 kg e tu di...di...buh?
In questo caso non avresti attrito di striscimento sotto lo skate, ma avresti quello della corda sullo spigolo della terrazza (carrucola non liscia), quello dei cuscinetti dello skate e un minimo di attrito volvente delle ruote.
E forse, con 20 kg e la corda legata alle caviglie, ti sposti anche senza skate!!
Contrariamente a Jackass....try this at home!
P.S. ...ma non mi prendo la responsabilità di eventuali cadute di schiena con testate su porte, spigoli e quanto di peggio possa accadere (tipo 10 o 20 kg in testa al vicino che entra in casa
hehehe)
1) Metti uno skateboard su una terrazza
2) attacca in qualche maniera un cavo al muso dello skate
3) fai scendere il cavo giu per la terrazza con appeso un peso di 10 kg
4) dì ad un amico di tenere il cavo in modo che non tiri lo skate
5) mettiti sopra lo skate e dì all'amico di lasciare libero il cavo....con ogni probabilità ti sposterai nonostante il peso si di 10 kg e tu di...di...buh?

In questo caso non avresti attrito di striscimento sotto lo skate, ma avresti quello della corda sullo spigolo della terrazza (carrucola non liscia), quello dei cuscinetti dello skate e un minimo di attrito volvente delle ruote.
E forse, con 20 kg e la corda legata alle caviglie, ti sposti anche senza skate!!
Contrariamente a Jackass....try this at home!

P.S. ...ma non mi prendo la responsabilità di eventuali cadute di schiena con testate su porte, spigoli e quanto di peggio possa accadere (tipo 10 o 20 kg in testa al vicino che entra in casa

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.