Problema di fisica sull'attrito statico
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà a risolvere il seguente esercizio:
Su un blocco di massa m=3kg,poggiato su un piano orizzontale XY,agiscono simultaneamente due forze: F1=(2N, -1N, 4N) e F2=(-2N, 1N, -1N). Il coefficiente di attrito statico è u=0,5 e la massa rimane ferma. Calcolare la forza di attrito statico sul blocco .
Ho ragionato così:
per prima cosa ho disegnato tutte le forze agenti sulla particella(vedi foto) e poi ho scritto le varie equazioni di Newton (con m*a=0) nelle tre direzioni X,Y,Z:
LUNGO X: F1x-F2x+Fatt=0
LUNGO Y: F2y-F1y+Fatt=0;

LUNGO Z: N+F1z-mg-F2z=0
Solo che mi sono resa conto che le componenti lungo x e y delle due forze si cancellano a vicenda essendo in modulo uguali ma opposte in verso e quindi mi è venuto il dubbio che l'attrito fosse zero lungo x e y ma mi sembra un po' assurda come cosa..poi su z ho ipotizzato che non c'è perchè il corpo è poggiato sul tavolo e quindi non si può muovere in verticale.
Sapreste aiutarmi?
Su un blocco di massa m=3kg,poggiato su un piano orizzontale XY,agiscono simultaneamente due forze: F1=(2N, -1N, 4N) e F2=(-2N, 1N, -1N). Il coefficiente di attrito statico è u=0,5 e la massa rimane ferma. Calcolare la forza di attrito statico sul blocco .
Ho ragionato così:
per prima cosa ho disegnato tutte le forze agenti sulla particella(vedi foto) e poi ho scritto le varie equazioni di Newton (con m*a=0) nelle tre direzioni X,Y,Z:
LUNGO X: F1x-F2x+Fatt=0
LUNGO Y: F2y-F1y+Fatt=0;

LUNGO Z: N+F1z-mg-F2z=0
Solo che mi sono resa conto che le componenti lungo x e y delle due forze si cancellano a vicenda essendo in modulo uguali ma opposte in verso e quindi mi è venuto il dubbio che l'attrito fosse zero lungo x e y ma mi sembra un po' assurda come cosa..poi su z ho ipotizzato che non c'è perchè il corpo è poggiato sul tavolo e quindi non si può muovere in verticale.
Sapreste aiutarmi?
Risposte
E' eattamente il contrario: su x e y non c'e' attrito, perche le forze si bilanciano e il corpo tende a non scivolare, e quindi non si manifesta l'attrito che nasce solo se c'e' tendenza allo scorrimento di 2 superfici (attrito statico) o scorrimento effetivo (attrito dinamico). Lungo z invece hai detto giusto: l'attrito si deve manifestare sul piano x-y. Non si puo manifestare lungo la direzione ortogonale allo scorrimento.
Quindi in poche parole l'attrito è nullo? Grazie mille
