Problema di fisica
Salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo a un problema di Fisica che non ho capito.
A che velocità dovrebbe essere sparato orizzontalmente un satellite per metterlo su un 'orbita appena sopra alla superficie della terra ? Calcola anche il suo periodo,trascurando la resistenza dell'aria.I dati che ti servono sono il raggio della Terra r= 6340 km e l'accelerazione di gravità al suolo g = 9,8 m/s (alla seconda).
Grazie mille .
A che velocità dovrebbe essere sparato orizzontalmente un satellite per metterlo su un 'orbita appena sopra alla superficie della terra ? Calcola anche il suo periodo,trascurando la resistenza dell'aria.I dati che ti servono sono il raggio della Terra r= 6340 km e l'accelerazione di gravità al suolo g = 9,8 m/s (alla seconda).
Grazie mille .
Risposte
Intuitivamente.
Supponiamo che il satellite sparato orizzontalmente ad un'altezza di pochi metri dal suolo copra in un secondo una distanza, diciamo, di 8 km.
In 8 km a causa della rotondità della terra l'orizzonte si abbassa di circa 5 m. Ebbene in 1 secondo a causa della gravità quel satellite si abbasserebbe anche lui di circa 5 m ($h=1/2 g t^2$ per t=1). Se le cose stessero proprio così, allora dopo quegli 8 km il satellite si troverebbe sempre alla stessa altezza dal suolo, come al punto di partenza, dunque potrebbe continuare indefinitamente e compirebbe l'orbita!
Rigorosamente.
Mai sentito parlare di accelerazione centripeta? se applichi il concetto, i dati li hai tutti e puoi calcolare la velocità necessaria a compiere l'orbita.
Supponiamo che il satellite sparato orizzontalmente ad un'altezza di pochi metri dal suolo copra in un secondo una distanza, diciamo, di 8 km.
In 8 km a causa della rotondità della terra l'orizzonte si abbassa di circa 5 m. Ebbene in 1 secondo a causa della gravità quel satellite si abbasserebbe anche lui di circa 5 m ($h=1/2 g t^2$ per t=1). Se le cose stessero proprio così, allora dopo quegli 8 km il satellite si troverebbe sempre alla stessa altezza dal suolo, come al punto di partenza, dunque potrebbe continuare indefinitamente e compirebbe l'orbita!
Rigorosamente.
Mai sentito parlare di accelerazione centripeta? se applichi il concetto, i dati li hai tutti e puoi calcolare la velocità necessaria a compiere l'orbita.
ciao Flares, visto che sei nuovo del forum è bene che ti vengano puntualizzate alcune regole di buona convivenza.
in primis, cerca un titolo migliore per i tuoi topic, non così generico e che faccia capire di cosa si parla.
in secondo luogo: il forum è uno spazio di discussione e non un luogo ove ci si aspetta di avere i compiti risolti. quindi se vuoi aiuto non basta postare il problema, ma dovresti specificare cosa non hai capito e quali sono i tuoi dubbi. bravo Falco5x nella risposta che ha avuto la pazienza di spiegarti senza risolvere il problema.
in primis, cerca un titolo migliore per i tuoi topic, non così generico e che faccia capire di cosa si parla.
in secondo luogo: il forum è uno spazio di discussione e non un luogo ove ci si aspetta di avere i compiti risolti. quindi se vuoi aiuto non basta postare il problema, ma dovresti specificare cosa non hai capito e quali sono i tuoi dubbi. bravo Falco5x nella risposta che ha avuto la pazienza di spiegarti senza risolvere il problema.