Problema di fisica
ho un ragazzo di massa 50 kg che pattina sul ghiaccio (orizzontale) con velocità $6.8m/s$ in una certa direzione. un suo amico di massa 40 kg gli si avvicina con velocità $8.5m/s$ nella stessa direzione ma senso opposto . quando i due si incontrano ,in quale verso si muovono?
come devo risolverlo ,ho calcolato che la quantità di moto in entrambi è uguale ,ma c'entra qualcosa?
come devo risolverlo ,ho calcolato che la quantità di moto in entrambi è uguale ,ma c'entra qualcosa?
Risposte
Ciao. Le due quantità i moto sono uguali in modulo ma hanno versi opposti (quindi hanno risultante...); dato che l'incontro può essere inteso come un urto in cui non intervengono forze esterne, si conserva la quantità di moto totale.
quindi ? puoi spiegarmi meglio?
Quindi la quantità di moto precedente all' "urto", cioè $vec(P_i)=m_1 vec(v_1)+m_2 vec(v_2)$ , è uguale alla quantità di moto successiva, cioè (nell'ipotesi, non esplicita ma che mi pare si possa assumere come sottintesa, che i due restino abbracciati e quindi si comportino come un'unica massa $(m_1+m_2)$) : $vec(P_f)=(m_1+m_2) vec(v_f)$ ; mettendo $vec(P_i)=vec(P_f)$__deduci la velocità finale $vec(v_f)$__dei due.
ok grazie ho capito, ma con questo procedimento si puo spiegare anche un urto anelastico?
Se i due restano abbracciati è un urto anelastico.
se la velocità è diversa da 0?
Se la velocità $vec(v_f)$_fosse diversa da zero vorrebbe dire che i due dopo essersi incontrati continuano a muoversi teneramente abbracciati alla stessa velocità $vec(v_f)$_. Ma non mi pare che succeda, in questo caso...
visto che la fisica è stata risolta, mi permetto una battuta...
...a quelle velocità, direi verso l'ospedale!
"matematicus95":
quando i due si incontrano ,in quale verso si muovono?
...a quelle velocità, direi verso l'ospedale!
