Problema condensatore
Salve, c'è un problema di fisica su un condensatore a facce piane che non riesco a risolvere:
Un condensatore a facce piane con superficie S=10 cm2 viene caricato con un potenziale V=9,1 V e staccato dall'alimentatore. Viene quindi inserito un dielettrico con ϵr= 5 di spessore uguale alla distanza tra le facce del condensatore ma area S'=3,4 cm2. Quanto vale Il potenziale ai capi del condensatore dopo l’immissione del dielettrico?
Il suggerimento è quello di trattare il condensatore come due condensatori in parallelo uno di area S' riempito con il dielettrico e l'altro di area S-S' (vuoto).
Il problema è che non so da dove partire.
Un condensatore a facce piane con superficie S=10 cm2 viene caricato con un potenziale V=9,1 V e staccato dall'alimentatore. Viene quindi inserito un dielettrico con ϵr= 5 di spessore uguale alla distanza tra le facce del condensatore ma area S'=3,4 cm2. Quanto vale Il potenziale ai capi del condensatore dopo l’immissione del dielettrico?
Il suggerimento è quello di trattare il condensatore come due condensatori in parallelo uno di area S' riempito con il dielettrico e l'altro di area S-S' (vuoto).
Il problema è che non so da dove partire.
Risposte
all'inizio hai un condensatore di capacità $C=epsilon_0S/d$ sul quale è presente una carica $Q=CV$
dopo hai due condensatori di capacità $C_1=epsilon_0S_1/d$ e $ C_2=epsilon S_2/d$ sui quali si ripartisce la carica iniziale $Q$
detta $C_(eq)$ la capacità equivalente e $V'$ il nuovo potenziale, hai $CV=C_(eq)V'$
dopo hai due condensatori di capacità $C_1=epsilon_0S_1/d$ e $ C_2=epsilon S_2/d$ sui quali si ripartisce la carica iniziale $Q$
detta $C_(eq)$ la capacità equivalente e $V'$ il nuovo potenziale, hai $CV=C_(eq)V'$