Problema concettuale forza applicata

Sk_Anonymous
ciao a tutti,

non capisco come procedere per risolvere questo problemino:

http://tinypic.com/r/ff0ihf/8

mi si chiede di calcolare il modulo della forza da applicare affinchè il piano inclinato stia fermo.. consigli? grazie :D

Risposte
stormy1
incomincia a vedere con quale forza il blocco preme sul piano inclinato
questa forza a sua volta la devi scindere nella sua componente orizzontale e verticale
l'orizzontale si oppone direttamente alla forza che si deve applicare per smuovere il sistema,la verticale contribuisce alla forza con la quale il sistema preme sul pavimento e quindi rientra nel calcolo della forza di attrito statico

Sk_Anonymous
ciao stormy :D scusa non riesco a capire.. come mai occorre scomporre la forza? Lo spostamento non avviene lungo l'orizzontale?

stormy1
comunque scusa,non ho letto con attenzione il testo
bisogna calcolare la forza che bisogna applicare per far star fermo il piano inclinato,non per smuoverlo
quindi presumo che non venga neanche considerato l'attrito
allora la forza deve annullare la componente orizzontale della forza con la quale il blocco preme sul piano inclinato

Sk_Anonymous
non riesco ad arrivarci.. ho pensato che la forza applicata $ \vec{F} = Mr\vec{a} $, dove $ Mr$ è la massa ridotta del sistema, ma il risultato è tutt'altro..

stormy1
con un po' di trigonometria,la forza premente sul piano inclinato è $N=mgcosalpha$
la componente orizzontale di questa forza è$Nsenalpha=mgcosalphasenalpha$

Sk_Anonymous
esatto.. come mai ,affinchè il piano inclinato stia fermo, la forza deve annullare la componente orizzontale della forza con la quale il blocco preme sul piano inclinato? è questo che non mi è chiaro...

stormy1
perchè la componente verticale di $N$ è annullata dalla reazione normale del pavimento
quindi ci resta da annullare solo quella orizzontale e lì il pavimento non ci può dare nessuna mano

Sk_Anonymous
hai ragione :) ora è chiaro, in effetti l'unico ostacolo al fatto di accelerare il piano inclinato è proprio la componente orizzontale della reazione normale del corpo sul piano.. un'ultima domanda: se mi chiedessero, invece, di calcolare il valore della forza affinchè il corpo di massa m NON scivoli sul piano inclinato, basterà assicurare che la velocità del sistema sia costante?

stormy1
no in quel caso,sempre in assenza di attriti,devi annullare la componente della forza peso parallela al piano inclinato,cioè $mgsenalpha$

Sk_Anonymous
capito.. come mai sussiste questa relazione, del moto parallelamente al piano inclinato? $ ma=mgsenα-m[Fcosα/(m+M)] $

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.