Problema con la pressione

lucagf
Buongiorno,
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo la pressione esercitata da un fluido. Per esempio se io forassi alla base una bottiglietta di acqua come potrei calcolare la pressione con cui questa esce? Quanto inciderebbe e con quali formule la dimensione di questo foro? E per finire, se riuscissi ad attaccare un tubicino in modo che tutta l’acqua e la pressione esercitata finissero dentro come potrei calcolare con quanta pressione uscirebbe l’acqua o il
Fluido se mi trovassi con l’uscita del tubo appena sotto al livello del fluido nella bottiglia?

Ho un po’ di confusione e dubbi in testa riguardo la pressione.
Grazie a chi risponderà

Risposte
mgrau
"lucagf":
Per esempio se io forassi alla base una bottiglietta di acqua come potrei calcolare la pressione con cui questa esce?

Credo che tu non abbia ben chiaro cos'è la pressione. Mi sembra che la tua idea di pressione contenga anche quella di velocità, e forse qualcos'altro. Per esempio, nel caso della bottiglietta forata: dici "con quanta pressione esce", ma probabilmente intendi "a che velocità esce". La pressione è ben definita sul fondo della bottiglia, prima di fare il buco, ed è data dalla legge di Stevino, $P = rho h g$; se buchi, l'acqua esce con la stessa velocità che avrebbe cadendo dall'altezza $h$, ossia $v = sqrt(2gh)$; la pressione, fuori dal buco è quella atmosferica; quella interna, nelle vicinanze del buco è collegata con la velocità dell'acqua, che è ferma lontano dal buco e raggiunge la velocità suddetta all'uscita, e aumenta avvicinandosi al buco, e si trova con la legge di Bernoulii, che lega la pressione, la velocità e l'altezza.
Non entro in maggiori dettagli perchè penso che prima ti devi chiarire un po' le idee.

lucagf
Quindi se io prendo un rubinetto domestico con l’acqua all’interno a 1.5/2 bar quando lo apro non posso dire che l’acqua all’uscita si trova a 1.5/2 bar di pressione? Cioè tu mi parli di velocità di uscita, quindi ci sarà un accelerazione e spostamento di massa ergo una forza, se convogliassi quest’acqua in un tubo chiuso, avrei una superficie contro la quale andrebbe a scontrarsi e quindi potrei calcolare una pressione no? Allora perché non posso dire che all’uscita di un tubo ho una determinata pressione del mio fluido?

mgrau
"lucagf":
Quindi se io prendo un rubinetto domestico con l’acqua all’interno a 1.5/2 bar quando lo apro non posso dire che l’acqua all’uscita si trova a 1.5/2 bar di pressione?

No, l'aqua, all'aperto, si trova alla pressione atmosferica
"lucagf":
Cioè tu mi parli di velocità di uscita, quindi ci sarà un accelerazione e spostamento di massa ergo una forza, se convogliassi quest’acqua in un tubo chiuso, chiuso? ma allora l'acqua è ferma... avrei una superficie contro la quale andrebbe a scontrarsi e quindi potrei calcolare una pressione no?

Forse stai pensando ad un tubo che lancia acqua contro una parete? Certo, la parte subisce una forza da parte del getto d'acqua. Ma il getto d'acqua, in sè, è a pressione atmosferica. La forza è dovuta al fatto che l'acqua ha una certa quantità di moto, e siccome più o meno si ferma, questa quantità di moto è trasferita alla parete. Un po' come succede nelle turbine idrauliche. L'acqua entra a una certa velocità, e (in certe turbine) a pressione atmosferica, ed esce molto più lenta.
Questo molto all'ingrosso. La fluidodinamica è difficile , e io ne so poco o nulla, ma forse basta per i tuoi dubbi. O no?

lucagf
Ti ringrazio per le risposte, in realtà sto cercando di chiarirmi le idee un po’ in generale perchè sto cercando di capire il funzionamento di un oggetto. In particolare questo oggetto è una specie di “pistola/pompa” come quella del distributore di benzina per intenderci ma più rudimentale, quando è lasciata a riposo questa chiude il flusso in entrata, quando premi la maniglia, apre, tirando verso di se la parete che blocca e creando una specie di vuoto. Quello che vorrei capire è com’è possibile che con un solo movimento della maniglia(e non continuando come una pompa), se io l’attacco alla base di un serbatoio non pressurizzato, questa continui a farmi uscire il getto, è possibile come cosa?

mgrau
"lucagf":
Quello che vorrei capire è com’è possibile che con un solo movimento della maniglia(e non continuando come una pompa), se io l’attacco alla base di un serbatoio non pressurizzato, questa continui a farmi uscire il getto, è possibile come cosa?


E cosa c'è di strano? Anche se fai un buco alla base del serbatoio il liquido esce con continuità...

ziomike97
Cosa succede secondo te quando su una stessa superficie (ma rispetto alle due normali diverse) agiscono due pressioni, p1 e p2, non uguali fra loro?
Chiaramente il fluido a maggior pressione tenderebbe ad espandersi, non essendo contrastato.
E' Eevidente quindi che all'interfaccia fra due fluidi in equilibrio si debba avere la stessa pressione, quindi all'uscita di qualsiasi ugello la pressione della corrente sarà pari alla pressione esterna.
A monte del condotto invece ci dovrà essere una pressione maggiore se si vuole avere una certa protata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.