Problema con i pianeti

gasse1985
ciao a tutti , avrei bisogno di una mano...
il mio problema è questo :
In prima approssimazione la terra descrive un orbita circolare alla distanza di 1.5 * 10^11 m dal sole in un tempo di 3.14 *10^7 sec .
un asteroide cade sul sole , si suppone sia partito da molto lontano con velocità nulla , con quale velocità arriva sul sole? con quale V arriva ad incrociare l'orbita terrestre?

grazie per la disponibiltà e ciao.

Risposte
Maurizio Zani
Conservazione dell'energia?

gasse1985
che si usasse quello ci ero più o meno arrivato ma non ho capito come :( :(

qqwert
Va bene per la seconda domanda, ma per la prima non manca un dato? Perché altrimenti l'unica soluzione che mi viene in mente non è che mi piaccia molto... a meno di cantonate ovviamente :wink:

gasse1985
nell'esercizio non dice altro .. l'unica cosa che mi viene in mente da usare può essere GMs che conoscendo G e sapendo il periodo della terra mi so calcolare

giacor86
prova a ragionare al contrario... con quale velocità dovresti lanciare l'asteroide dal sole per farlo arrivare all'infinito con velocità nulla? è proprio la definizione di............

gasse1985
Bo... non so che dire a me non riesce anche perchè è la prima volta nella vita che faccio fisica.

giacor86
Prova a dare un occhiata al capitolo dove parla della velocità di fuga di un pianeta... ;)

qqwert
"giacor86":
Prova a dare un occhiata al capitolo dove parla della velocità di fuga di un pianeta... ;)


Per come è posto il problema più che di un pianeta parlerei di di un puntino molto pesante :-D
Scherzi a parte, mi pare che il raggio solare non si possa determinare a partire dai dati assegnati... e supporre il sole come un puntino mi dà fastidio soprattutto per la prima domanda :roll:

gasse1985
ragazzi ma qualcuno di voi lo sa fare ? perchè sennò è inutile che ci provo io se non riesce a voi :-D :-D
se si è pregato gentilmente di illuminare anche me grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.