Problema Circuito (Batteria, Potenza, Resistori ecc.)

Isonz
Ciao a tutti e grazie per il servizio che offrite!
Mi sto preparando alla sessione novembrina deli esami universitari e devo sostenere la parte 2 di Fisica quella sull'elettrodinamica, e sul magnetismo. Solo che ho alcuni problemi che non riesco a chiarirmi, e anche quei problemi che risolvo, non essendoci la soluzione sul libro, ho dei dubbi sul fatto che siano giusti. Comunque vengo al dunque. Sto cercando di risolvere un problema che recita così:

Per il circuito in figura calcolare:
a) La potenza erogata dalla batteria;
b) La d.d.p. ai capi del resistore da 12.0 Ohm, e la potenza dissipata dal resistore da 3.0 Ohm


Il circuito è questo:


Scusate se è fatto un pò male ma va bè :S L'importante è che si capisca, sono tutte resistenze.

Allora per il quesito a).
Io so che l'equazione generale della Potenza Elettrica è P = IV.
E conosco la differenza di potenziale V della batteria che è 12V.
Ho ipotizzato che per calcolare I, ossia la Corrente Elettrica, che passa attraverso la batteria così da poterne calcolare la potenza, sapendo che I = V/R, devo calcolare la Resistenza Equivalente del circuito (quindi fare tutte le semplificazioni serie/parallelo) e a quel punto trovo I. E' corretto?! Ve lo chiedo perchè purtroppo di questi problemi NON ho la soluzione. Quindi sia che faccio giusto, sia che sbaglio non posso verificare, e quindi non posso correggermi.

Allora per il quesito b).
Innanzitutto sapendo che V = IR, in teoria credo che dovrei trovare l'I che passa effettivamente attraverso la resistenza richiesta cioè quella da 12.0 Ohm. Una volta trovata questa quantità di corrente è semplice basta usare la formula. Giusto?
Però mi sto chiedendo come posso trovare la corrente che effettivamente passa da quella resitenza. Perchè la corrente si dirama attraverso ben 2 divisioni in parallelo...credo di aver capito come fare ma non son sicuro! In pratica credo di dover risolvere prima il blocco da 6.0 e 12 ohm, poi la serie tra il blocco ottenuto e quello da 4 ohm e a questo punto calcolare con V = IR la differenza di potenziale! E' corretto o sto facendo una grande confusione? Grazie!

Risposte
Isonz
Capisco...quindi se io volessi calcolarla su C2 che è quella che mi interessa al numeratore ci andrebbe C1.
Ho capito.
Ma è strano cavoli ste cose sul mio libro non ci sono ._. essì che è un libro bello tosto per l'università!
Cioè, ci sono tutta la parte su condensatori e resistori in serie e parallelo, ma non questa sui partitori!
Ma in pratica allora:

RESISTORI
Partitore di Tensione
$ V ** (R2) / (R1 + R2) $ => tensione su R2

Partitore di Corrente
$ I ** (R1) / (R1 + R2) $ => corrente su R2

CONDENSATORI
Partitore di Tensione
$ V ** (C1) / (C1 + C2) $ => tensione su C2

Partitore di Corrente
$ I ** (C2) / (C1 + C2) $ => corrente su C2

E' tutto corretto? Così me le scrivo e ciao :P
In pratica quelle dei condensatori sono "il contrario" di quelle dei resistori.

Summerwind78
Si é corretto

non é che le formule per in condensatori siano "al contrario" rispetto alle formule dei resistori, é solo che due condensatori in serie hanno una capacitá rquivalente che va calcolata come se fossero due resistori in parallelo. da li nasce tutto il resto :D

Isonz
Sisi hai ragione :D era per me per fissarmi in testa il concetto :D
OK finalmente problema risolto ahah :D
Adesso ne sto facendo un altro altrettanto difficile xD se ho problemi posto però una nuova discussione!
Grazie di tutto summerwind! Sei un grande!

Summerwind78
figurati

se posso aiutare fa piacere

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.