Problema che non vuole venire!!
Haloa!!
Ho provato a fare qs esercizio, ma nn so perche` nn mi viene...
Una sfera pesante appoggiata su di una molla elastica produce una compressione statica di 10 cm. calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 120 cm, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile.
la soluzione data e` 60 cm.
io ho calcolato k in funzione di m eguagliando energia finale e iniziale:
mgh=1/2kx^2+mg(h-0,1).
quindi ho eguagliato energia iniziale e finale nel caso in cui la pallina cade da 120 cm:
mg(h+1,2)=1/2kx^2+mg(h-x).
e infine ho sostituito a k il valore trovato precedentemente in funzione di m.
nonostante cio` il problema nn vuole proprio venire!!
chi mi aiuta??
Grazie in anticipo!!
Ho provato a fare qs esercizio, ma nn so perche` nn mi viene...
Una sfera pesante appoggiata su di una molla elastica produce una compressione statica di 10 cm. calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 120 cm, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile.
la soluzione data e` 60 cm.
io ho calcolato k in funzione di m eguagliando energia finale e iniziale:
mgh=1/2kx^2+mg(h-0,1).
quindi ho eguagliato energia iniziale e finale nel caso in cui la pallina cade da 120 cm:
mg(h+1,2)=1/2kx^2+mg(h-x).
e infine ho sostituito a k il valore trovato precedentemente in funzione di m.
nonostante cio` il problema nn vuole proprio venire!!

chi mi aiuta??
Grazie in anticipo!!
Risposte
Prova così:
Chiamo $s$ lo schiacciamento statico iniziale, questo permette di scrivere la relazione:
$ks=mg$
chiamo $h$ l'altezza da cui faccio cadere la massa (sopra la molla) e $x$ l'accorciamento massimo della molla , per la conservazione dell'energia:
$mg(h+x)=1/2 kx^2$
ricavando il $k$ dalla prima ......
ciao
Chiamo $s$ lo schiacciamento statico iniziale, questo permette di scrivere la relazione:
$ks=mg$
chiamo $h$ l'altezza da cui faccio cadere la massa (sopra la molla) e $x$ l'accorciamento massimo della molla , per la conservazione dell'energia:
$mg(h+x)=1/2 kx^2$
ricavando il $k$ dalla prima ......
ciao
Scusa la mia ignoranza, ma non capisco da dove tu abbia preso la relazione $ks=mg$ ...
che formula ti permette di dire qs?? e` sempre valido??
Grazie!
che formula ti permette di dire qs?? e` sempre valido??
Grazie!
"_annina_":
Scusa la mia ignoranza, ma non capisco da dove tu abbia preso la relazione $ks=mg$ ...
che formula ti permette di dire qs?? è sempre valido??
Grazie!
Si tratta semplicemente della legge di Hooke.
"_annina_":
Scusa la mia ignoranza, ma non capisco da dove tu abbia preso la relazione $ks=mg$ ...
che formula ti permette di dire qs e sempre valido?
Grazie!
Per definizione di molla ideale, il suo allungamento (o accorciamento) $s$ è dato dalla forza $F$ agente sulla molla diviso per la costante elastica $k$ della molla stessa:
$F=ks$
nel primo caso la forza applicata è il peso dell'oggetto $F=mg$ da cui ....
PS: evita di usare gli accenti perchè sono interpretati male e rendono poco chiaro il testo
