Problema calore
In un contenitore contenente 1litro di acqua alla temperatura di 10°C viene immerso un corpo solido di massa 200g e calore specifico 600J/Kg°C alla temperatura di 100°C. Calcolare la temperatura raggiunta dall’acqua all’equilibrio.
Il problema di per se è banale,ma non ho il calore specifico dell'acqua.La temperatura finale dovrebbe essere uguale a $T_e=(m_2 c_2 T_2+ρV_1c_1T_1)/(ρV_1c_1+m_2c_2)$,ma come faccio a sapere il calore specifico dell'acqua?Ho provato a cercare ma lo danno solo a 14,5°C che non è il mio caso.
P.S. $m_2=$massa corpo solido,$c_2=$calore specifico corpo solido,$T_2=$temperatura iniziale corpo solido,$ρ=$densità acqua,$V_1=$volume acqua,$c_1=$calore specifico acqua,$T_1=$temperatura iniziale acqua,ed ovviamente $T_e=$temperatura di equilibrio
.
Grazie
P.S. Scusate per i troppi post,ma venerdì ho l'esame.
Il problema di per se è banale,ma non ho il calore specifico dell'acqua.La temperatura finale dovrebbe essere uguale a $T_e=(m_2 c_2 T_2+ρV_1c_1T_1)/(ρV_1c_1+m_2c_2)$,ma come faccio a sapere il calore specifico dell'acqua?Ho provato a cercare ma lo danno solo a 14,5°C che non è il mio caso.
P.S. $m_2=$massa corpo solido,$c_2=$calore specifico corpo solido,$T_2=$temperatura iniziale corpo solido,$ρ=$densità acqua,$V_1=$volume acqua,$c_1=$calore specifico acqua,$T_1=$temperatura iniziale acqua,ed ovviamente $T_e=$temperatura di equilibrio

Grazie
P.S. Scusate per i troppi post,ma venerdì ho l'esame.
Risposte
Se il testo non dice altro,
puoi usare il calore specifico che conosci, quello a 14.5 °C;
solitamente è quello che si fa...
puoi usare il calore specifico che conosci, quello a 14.5 °C;
solitamente è quello che si fa...
ok,grazie