Probabilità termodinamica
salve, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio.
il testo dice: in un ciclo termodinamico reversibile di 3 moli di gas perfetto pilotassimo è composto da un isotermica ab in cui il volume si quintuplica , un'isobara (bc) in cui il volume torna al valore originale e di un isocora (ca). determinare di che fattore varia la probabilità termodinamica nella trasformazione bc.
io ho impostato il problema in questo modo:
la variaizone d'entropia in bc = n x calore molare x ln( Tc/Tb) . poi tale valore l'ho posto uguale a k x ln(n)
quindi ho scritto n = (Tc/Tb)^(n x calore molare / k)
è giusto?
grazie mille
il testo dice: in un ciclo termodinamico reversibile di 3 moli di gas perfetto pilotassimo è composto da un isotermica ab in cui il volume si quintuplica , un'isobara (bc) in cui il volume torna al valore originale e di un isocora (ca). determinare di che fattore varia la probabilità termodinamica nella trasformazione bc.
io ho impostato il problema in questo modo:
la variaizone d'entropia in bc = n x calore molare x ln( Tc/Tb) . poi tale valore l'ho posto uguale a k x ln(n)
quindi ho scritto n = (Tc/Tb)^(n x calore molare / k)
è giusto?
grazie mille
Risposte
Ciao stefy,
mi ricorderesti cos'è la probabilità termodinamica? Non ne ho mai sentito parlare e non riesco ad immaginare cosa possa rappresentare.
mi ricorderesti cos'è la probabilità termodinamica? Non ne ho mai sentito parlare e non riesco ad immaginare cosa possa rappresentare.
il numero di microstati che corrispondo ad uno stesso macrostato si chiama probabilità termodinamica di un determinato macrostato.
c'è poi una relazione che lega l'entropia a tale probabilità, ossia se abbiamo un sistema formato da due sottosistemi, sappiamo che l'entropia totale è la somma delle entropie dei due sottosistemi, e si dimostra infine che tale valore è uguale alla costante di boltzman moltiplicata per logaritmo naturale di n, dove è la probabilità termodinamica.
quindi diciamo che in questo post cercavo delle conferme, se potevo applicare quel metodo e se i passaggi erano stati applicati nel giusto modo
.
c'è poi una relazione che lega l'entropia a tale probabilità, ossia se abbiamo un sistema formato da due sottosistemi, sappiamo che l'entropia totale è la somma delle entropie dei due sottosistemi, e si dimostra infine che tale valore è uguale alla costante di boltzman moltiplicata per logaritmo naturale di n, dove è la probabilità termodinamica.
quindi diciamo che in questo post cercavo delle conferme, se potevo applicare quel metodo e se i passaggi erano stati applicati nel giusto modo
