Pressioni

Saita1
Salve a tutti

Si ha a disposizione un recipiente in cui ci può essere una certa quantità casuale di fluido (es. acqua). Il recipiente ha un foro che può essere tappato ermeticamente (per versarvi appunto il fluido).
Nel momento in cui chiudo il recipiente, (ci si trova ad esempio al livello del mare) qual'è la pressione all'interno dello stesso dal momento che non vi sono più gli strati sovrastanti di aria a gravare sul pelo libero del fluido (o comunque in generale sulle pareti del recipiente?

Grazie e saluti.
Roberto

Risposte
abbas90
Beh in generale se chiudi il recipiente un po di aria rimarrà sempre sopra il fluido, poi potresti trattare quella come gas perfetto e il problema è risolto(ovviamente hai bisogno di dati per il tuo problema); anche se trattarla come gas perfetto potrebbe essere eccessivamente semplicistico. Qualora "idealmente" tu riuscissi a rimuovere questo residuo di aria allora non ci sono pressioni esterne al fluido e puoi usare la formula di stevino. Che ne pensi?

Saita1
Ciao

Non ho capito. La pressione rimane uguale a quella atmosferica?

Roberto

abbas90
Beh non necessariamente, se è chiuso ermeticamente l'atmosfera non agisce sul suo interno(il recipiente è meccanicamente isolato dall'esterno). Ciò non toglie che potresti realizzare delle condizioni per le quali la pressione all'interno del recipiente sia numericamente pari a quella atmosferica

Saita1
Faccio due domande

1) Devo misurare il volume di un fluido contenuto in una cassa con un sensore di pressione dal quale prelevo la misura del battente ed in base alla geometria e deduco il volume. I sensori di pressione normalmente usano il riferimento atmosferico dato che il pelo libero del fluido è sottoposto alla pressione atmosferica. Se però mi accade di isolare il volume del recipiente dalla pressione atmosferica cosa misuro? (Il sensore di pressione ha due membrane di cui una a contatto (tramite condotto dedicato) all'atmosfera e l'altra su cui grava il battente e la pressione atmosferica. Facendo il delta trovo la pressione del solo fluido. In questo modo le variazioni di pressione sono identiche da entrambe le membrane.

2) Se porto un recipiente in fondo alla fossa più profonda del mare, lo riempo (magari man mano che affonda) e lo chiudo ermeticamente, quando lo porto in superficie, quanto vale la pressione interna?

Grazie ancora e saluti

Roberto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.