Pressione idrostatica
Salve a tutti!
Sono alle prese con un esercizio che dovrebbe essere banale, ma che in realtà non mi quadra. Il testo è il seguente:
"Un secchio pieno d'acqua è posto sul pavimento di un ascensore. Quando l'ascensore si muove verso l'altro con accelerazione pari a 1,5 m/s^2,quanto vale la pressione idrostatica tra due punti dell'acqua separati da una distanza verticale di 20 cm?"
Quello che non mi quadra è il perchè nella risoluzione ci sia il seguente calcolo:
a'= a+g=9.8+1.5=11.3 m/s^2
a cui segue:
pressione idrostatica= densità ∗ a' ∗ h
Non capisco il motivo per cui ponga positivi sia l'accelerazione di gravità che l'accelerazione dell'ascensore. Non dovrebbero essere discordi?
Grazie in anticipo, mi sareste di grande aiuto!
Sono alle prese con un esercizio che dovrebbe essere banale, ma che in realtà non mi quadra. Il testo è il seguente:
"Un secchio pieno d'acqua è posto sul pavimento di un ascensore. Quando l'ascensore si muove verso l'altro con accelerazione pari a 1,5 m/s^2,quanto vale la pressione idrostatica tra due punti dell'acqua separati da una distanza verticale di 20 cm?"
Quello che non mi quadra è il perchè nella risoluzione ci sia il seguente calcolo:
a'= a+g=9.8+1.5=11.3 m/s^2
a cui segue:
pressione idrostatica= densità ∗ a' ∗ h
Non capisco il motivo per cui ponga positivi sia l'accelerazione di gravità che l'accelerazione dell'ascensore. Non dovrebbero essere discordi?
Grazie in anticipo, mi sareste di grande aiuto!
Risposte
Pensa a te stesso/a in un ascensore che parte accelerando fortemente verso l'alto. Sotto ai tuoi piedi, senti una forza maggiore o minore ?