Pressione dubbio elementare
ho un dubbio fondamentale sul concetto di pressione. Se vado sott'acqua sento il peso dell'aria e dell'acqua e ne risento sull'orecchio, perchè accade anche nelle gallerie? il peso della montagna non si scarico a terra?
Risposte
O mamma.... cosa c'entra "il peso della montagna" e il fatto che si scarica a terra? Nulla.
Il fastidio che senti sott'acqua è dovuto alla differenza di pressione tra l'esterno e l'interno dell'orecchio che comporta una forza sul timpano (che potrebbe anche rompersi).
Stesso discorso accade in montagna ma avviene il contrario, la pressione interna è maggiore di quella esterna.
Il problema in entrambi i casi si risolve facendo in modo che le due pressioni si equilibrino, aprendo le tube con le cosiddette "manovre di compensazione", come la "Valsalva" o la "Marcante-Odaglia" (più efficiente per l'apnea perché richiede meno sforzo, se la si sa fare).
In questo modo il timpano non è sottoposto ad uno stress e tutto si risolve.
Se si è fortunati si hanno già le tube abbastanza aperte e basta pochissimo per compensare, in alcuni rari casi neanche è necessario. Io purtroppo non sono tra i casi fortunati, specie per l'orecchio sinistro che mi dà spesso problemi quando vado sott'acqua in apnea, quando salgo in montagna e persino in aereo.
Il fastidio che senti sott'acqua è dovuto alla differenza di pressione tra l'esterno e l'interno dell'orecchio che comporta una forza sul timpano (che potrebbe anche rompersi).
Stesso discorso accade in montagna ma avviene il contrario, la pressione interna è maggiore di quella esterna.
Il problema in entrambi i casi si risolve facendo in modo che le due pressioni si equilibrino, aprendo le tube con le cosiddette "manovre di compensazione", come la "Valsalva" o la "Marcante-Odaglia" (più efficiente per l'apnea perché richiede meno sforzo, se la si sa fare).
In questo modo il timpano non è sottoposto ad uno stress e tutto si risolve.
Se si è fortunati si hanno già le tube abbastanza aperte e basta pochissimo per compensare, in alcuni rari casi neanche è necessario. Io purtroppo non sono tra i casi fortunati, specie per l'orecchio sinistro che mi dà spesso problemi quando vado sott'acqua in apnea, quando salgo in montagna e persino in aereo.
si non capisco a cosa è dovuta la differenza di presione nel tunnel, mentre in acqua mi è piu evidente
Quando la macchina o il treno entra in galleria comprime l'aria che non essendo completamente libera di muoversi aumenta leggermente di pressione. Il fenomeno è tanto maggiore quanto più è alta la velocità e piccola la sezione della galleria.
"Faussone":
Io purtroppo non sono tra i casi fortunati, specie per l'orecchio sinistro che mi dà spesso problemi quando vado sott'acqua in apnea, quando salgo in montagna e persino in aereo.
E io sono tra i casi ancora meno fortunati, perché mi può succedere pure senza fare niente, ne' montagna ne' altro, quando alle volte mi si abbassa la pressione.