Precessione perielio di Mercurio..chiarimenti
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un chiarimento riguardante la precessione del perielio di Mercurio. Ho capito perfettamente come si comporta l'asse maggiore dell'orbita del pianeta..ma,ascoltando in classe il mio Prof.. lui ha detto: "ogni 100 anni(secondo le leggi di newton) l'asse maggiore ruota di 1 grado 33 primi 27 secondi. Tolte le influenze degli altri pianeti si passava a 1 grado 32 primi 27 secondi..mancando all'appello 43 secondi." Io cercando su internet ho trovato tutt'altra cosa..mi sono confuso molto le idee..e ora sono bloccato nello studio..!

Risposte
C'è di mezzo la teoria della relatività generale di Einstein ...

Da quello che ho capito io, se togli tutte le perturbazioni di tipo gravitazionale (altri pianeti e maree) restano quei 43 secondi che sono compatibili con l'effetto relativistico. Credo che l'insegnante volesse porre l'accento su quest'ultimo.
"anonymous_af8479":
C'è di mezzo la teoria della relatività generale di Einstein ...
Mi hai anticipato

Su wikipedia..mi dice questo : "Il fenomeno è previsto dalla teoria della gravitazione universale di Isaac Newton, ma Urbain Le Verrier, per primo, scoprì che questo pianeta avanza più velocemente di quello che prevede la teoria stessa: dalle osservazioni infatti è risultato che la longitudine del perielio, cioè la somma della longitudine del nodo ascendente e l'argomento del perielio, aumenta di 5600" (secondi d'arco) ogni secolo. Il dato previsto teoricamente tenendo conto dell'interazione con gli altri pianeti è invece di 5557"/secolo, con uno scarto di 43" circa".
Ma allora..è il contrario di quello che mi ha spiegato il professore?
Ma allora..è il contrario di quello che mi ha spiegato il professore?

Quei 43'' non sono spiegabili nell'ambito della meccanica classica (a meno che non si suppongano strane disomogeneità ed anisotropie del Sole o l'esistenza di pianeti come Caronte mai osservati o altro...).
Einstein fornì una spiegazione nell'ambito della RG. L'argomento è ancora dibattuto, ma il vecchio Albert fornisce una spiegazione semplice, elegante, bella e prolifica di tante altre conseguenze che non ha rivali (secondo me).
Ma, non capisco cosa non hai capito ... la cosa mi sembra così concettualmente semplice ...
Einstein fornì una spiegazione nell'ambito della RG. L'argomento è ancora dibattuto, ma il vecchio Albert fornisce una spiegazione semplice, elegante, bella e prolifica di tante altre conseguenze che non ha rivali (secondo me).
Ma, non capisco cosa non hai capito ... la cosa mi sembra così concettualmente semplice ...
Quindi quello che ha dettato il mio prof è giusto?
Mi pare che il professore e wiki dicano la stessa cosa. Potresti dire dove trovi contraddizioni ?
"luca_s":
Quindi quello che ha dettato il mio prof è giusto?
Nella frase
"luca_s":
"ogni 100 anni(secondo le leggi di newton) l'asse maggiore ruota di 1 grado 33 primi 27 secondi. Tolte le influenze degli altri pianeti si passava a 1 grado 32 primi 27 secondi..mancando all'appello 43 secondi."
ci sono probabilmente degli errori:
1) la differenza tra il primo angolo e il secondo non fa 43;
2) Non è vero che tolte le influenze dei pianeti si passa a 1 grado 32 primi 27 secondi, ma si passa a 43 secondi;
3) i primi due angoli non corrispondono a quelli riportati dalla wikipedia.
Poi magari sbaglio io, o hai sbagliato tu a scrivere... O, infine, si è spiegato male il professore

Fra il prof e wichi ci sarebbe quindi una banale differenza di numeri del tutto ininfluente rispetto all'importante discorso teorico che c'è sotto:
la MC non sarebbe in grado di spiegare quella differenza, qualunque essa sia...
la MC non sarebbe in grado di spiegare quella differenza, qualunque essa sia...
Spiegatemi questa cosa.. togliendo le influenze degli altri pianeti(secondo la legge di newton)..rimanevano 43 secondi che vennero poi spiegati da Einstein. E' giusta la rotazione di 1 grado 33 primi e 27 secondi? Perchè alcuni di voi dicono che è giusta ed altri sbagliata?
"luca_s":
E' giusta la rotazione di 1 grado 33 primi e 27 secondi?
Quanti secondi sono 1 grado 33 primi e 27 secondi?
I risultati sono giusti ma il professore allora si è sbagliato dicendo che SENZA l'interazione con gli altri pianeti..venisse 5557 secondi! Perchè wikipedia dice esattamente l'opposto!
L'osservazione astronomica mostra $x$. La teoria classica (con tutte le perturbazioni verosimili possibili) prevede $y$. Purtroppo, $|x-y|>0$, quindi, supposto il dato sperimentale esatto dentro il range di errore, forse c'è qualcosa che non va nella meccanica classica di Newton.
Fra tutti i tentativi di risolvere il rebus (ancora aperti!) la spiegazione di Einstein in termini di RG è considerata da molti la migliore. Quali siano poi i valori numerici di $x$ ed $y$ non ha alcuna importanza ...
Fra tutti i tentativi di risolvere il rebus (ancora aperti!) la spiegazione di Einstein in termini di RG è considerata da molti la migliore. Quali siano poi i valori numerici di $x$ ed $y$ non ha alcuna importanza ...