Potenziale in un punto di un circuito
Scusate vedete qui:
http://labella.altervista.org/Physics_P ... ors04.html
Il potenziale del punto P perchè lo calcola cosi?
IO so che la carica dei condensatori in serie è uguale ma in quel punto il potenziale non so perchè dica cosi'...
Altra soluzione trovata che vorrei capire si parla che VP=V2 perchè un'armatura è connessa al potenziale 0 della terra ma anche qui non caspisco bene , mi aiutate?
Grazie
http://labella.altervista.org/Physics_P ... ors04.html
Il potenziale del punto P perchè lo calcola cosi?
IO so che la carica dei condensatori in serie è uguale ma in quel punto il potenziale non so perchè dica cosi'...
Altra soluzione trovata che vorrei capire si parla che VP=V2 perchè un'armatura è connessa al potenziale 0 della terra ma anche qui non caspisco bene , mi aiutate?
Grazie
Risposte
"mpg":
Il potenziale del punto P perchè lo calcola cosi?
IO so che la carica dei condensatori in serie è uguale ma in quel punto il potenziale non so perchè dica cosi'...
Che c'è di strano? P è attaccato a un capo C2, di C2 conosci capacità e carica, quindi trovi la ddp ai suoi capi. l'altro capo è a potenziale zero, quindi...
Pero' quello che ha risolto in altro link ha risolto male, perchè VP dovrebbe essere 40 da Q2/C2 appunto.
Se il secondo capo non fosse a potenziale 0 che potenziale avrebbe P?
Va deve essere 100 come risultato (dal libro)...
Se il secondo capo non fosse a potenziale 0 che potenziale avrebbe P?
Va deve essere 100 come risultato (dal libro)...
"mpg":
Pero' quello che ha risolto in altro link ha risolto male, perchè VP dovrebbe essere 40 da Q2/C2 appunto.
Se $Q_2 = 9muC$ e $C_2 = 3muF$, mi pare che 9/3 faccia 3 non 40...
"mpg":
Se il secondo capo non fosse a potenziale 0 che potenziale avrebbe P?
Sarebbe 3v + il potenziale dell'altro capo
In realtà mi sono accorto che sul mio libro invece l'esercizio è cosi':
Nello schema di figura sotto le capacità dei condensatori sono: C1 = 2,0 µF, C2 = 3,0 µF, C3 = 1,6 µF, C4 = 3,2 µF. La carica sul condensatore C2 è Q2 = 12x10−5 C. (mentre nell'altro è C3 è Q3 = 12x10−5 C.)
Nello schema di figura sotto le capacità dei condensatori sono: C1 = 2,0 µF, C2 = 3,0 µF, C3 = 1,6 µF, C4 = 3,2 µF. La carica sul condensatore C2 è Q2 = 12x10−5 C. (mentre nell'altro è C3 è Q3 = 12x10−5 C.)
"mgrau":
[quote="mpg"]Pero' quello che ha risolto in altro link ha risolto male, perchè VP dovrebbe essere 40 da Q2/C2 appunto.
Se $Q_2 = 9muC$ e $C_2 = 3muF$, mi pare che 9/3 faccia 3 non 40...
"mpg":
Se il secondo capo non fosse a potenziale 0 che potenziale avrebbe P?
Sarebbe 3v + il potenziale dell'altro capo[/quote]
Scusa ma se P ha potenziale 3v se l'altro capo di C2 ha potenziale 0 ha sempre potenziale 3v lo stesso ora?
"mpg":
Scusa ma se P ha potenziale 3v se l'altro capo di C2 ha potenziale 0 ha sempre potenziale 3v lo stesso ora?


Sono in difficoltà a capire, come arrivi a dire che se il secondo capo di C2 non avesse l'armatura collegata a terra P ha potenziale 3v?
Inoltre ti chiedo se volessi calcolare il potenziale nel punto B (senza il discorso della messa a terra) quanto varrebbe il suo potenziale? Sarebbe VB=VA perchè è la tensione ai capi del circuito parallello C3-C4?
Grazie
Inoltre ti chiedo se volessi calcolare il potenziale nel punto B (senza il discorso della messa a terra) quanto varrebbe il suo potenziale? Sarebbe VB=VA perchè è la tensione ai capi del circuito parallello C3-C4?
Grazie
"mpg":
Sono in difficoltà a capire, come arrivi a dire che se il secondo capo di C2 non avesse l'armatura collegata a terra P ha potenziale 3v?
Non ho mica detto questo. Ho detto che P ha un potenziale di 3v PIU' quello dall'altro capo
"mpg":
Inoltre ti chiedo se volessi calcolare il potenziale nel punto B (senza il discorso della messa a terra) quanto varrebbe il suo potenziale? Sarebbe VB=VA perchè è la tensione ai capi del circuito parallello C3-C4?
Il potenziale e basta non è definito. La differenza di potenziale fra A e B sarebbe quella che c'è ai capi del condensatore 3, oppure 4, oppure della serie 1 + 2. Ma, dato che abbiamo già i dati di 3, $V_A - V_B = Q_3/C_3$. Quindi, certamente, $V_A ne V_B$
"mgrau":
[quote="mpg"]Sono in difficoltà a capire, come arrivi a dire che se il secondo capo di C2 non avesse l'armatura collegata a terra P ha potenziale 3v?
Non ho mica detto questo. Ho detto che P ha un potenziale di 3v PIU' quello dall'altro capo
"mpg":
Inoltre ti chiedo se volessi calcolare il potenziale nel punto B (senza il discorso della messa a terra) quanto varrebbe il suo potenziale? Sarebbe VB=VA perchè è la tensione ai capi del circuito parallello C3-C4?
Il potenziale e basta non è definito. La differenza di potenziale fra A e B sarebbe quella che c'è ai capi del condensatore 3, oppure 4, oppure della serie 1 + 2. Ma, dato che abbiamo già i dati di 3, $V_A - V_B = Q_3/C_3$. Quindi, certamente, $V_A ne V_B$[/quote]
Ok ma l'altro capo che potenziale avrebbe allora ? Se la domanda fosse il valore del potenziale nel punto P e nel punto B togliendo il discorso della messa a terra mi puoi spiegari i passaggi che portano ai valori finali?
MI domando se ai capi del C3 la ddp è ipotizziamo 7 perchè è 7 in corrispondenza di A e non di B?
Scusami devo prepararmi per una verifica e non ho ben chiare alcune cose...
Grazie
"mpg":
Ok ma l'altro capo che potenziale avrebbe allora ? Se la domanda fosse il valore del potenziale nel punto P e nel punto B togliendo il discorso della messa a terra mi puoi spiegare i passaggi che portano ai valori finali?
Ti chiede il potenziale di P e non la differenza di potenziale fra P e B, perchè B è messo a terra. Se non fosse così, ti avrebbe chiesto la differenza di potenziale P-?, altrimenti la risposta non sarebbe definita
"mpg":
MI domando se ai capi del C3 la ddp è ipotizziamo 7 perchè è 7 in corrispondenza di A e non di B?
Ma (senza la messa a terra) 7 NON E' nè in A, nè in B. 7 è la differenza di potenziale fra A e B. Potrebbero esserci 41V in A e 34V in B, 1007V in A e 1000V in B, ecc.
"mgrau":
[quote="mpg"]
Ok ma l'altro capo che potenziale avrebbe allora ? Se la domanda fosse il valore del potenziale nel punto P e nel punto B togliendo il discorso della messa a terra mi puoi spiegare i passaggi che portano ai valori finali?
Ti chiede il potenziale di P e non la differenza di potenziale fra P e B, perchè B è messo a terra. Se non fosse così, ti avrebbe chiesto la differenza di potenziale P-?, altrimenti la risposta non sarebbe definita
"mpg":
MI domando se ai capi del C3 la ddp è ipotizziamo 7 perchè è 7 in corrispondenza di A e non di B?
Ma (senza la messa a terra) 7 NON E' nè in A, nè in B. 7 è la differenza di potenziale fra A e B. Potrebbero esserci 41V in A e 34V in B, 1007V in A e 1000V in B, ecc.[/quote]
1)Se ci atteniamo all'esercizio, quindi se non ci fosse con il collegamento a terra e volessi trovare il potenziale in B si puo trovare e quanto vale ?
2) perchè VA=VC3? Solo perchè il potenziale di un'armatura di C2 è 0? quindi se in B la V è 0 abbiamo VA-VB=7,5 con VB 0 quindi VA =7,5 è giusto?