Potenziale gravitazionale zero.
Dato il seguente esercizio e il relativo svolgimento, potete chiarirmi il seguente dubbio essenziale per la comprensione?



Non mi è chiaro dove si dice definiamo l'energia potenziale gravitazionale zero nella configurazione in cui il sistema si trova all'istante iniziale.
Avevo capito che il potenziale zero è solo un riferimento arbitrario di comodità, ovviamente ciò che conta è la differenza di potenziale, ma all'istante iniziale le due masse che hanno altezze diverse quindi come è possibile considerare il potenziale zero?!? In sostanza dove sta il livello di potenziale zero?



Non mi è chiaro dove si dice definiamo l'energia potenziale gravitazionale zero nella configurazione in cui il sistema si trova all'istante iniziale.
Avevo capito che il potenziale zero è solo un riferimento arbitrario di comodità, ovviamente ciò che conta è la differenza di potenziale, ma all'istante iniziale le due masse che hanno altezze diverse quindi come è possibile considerare il potenziale zero?!? In sostanza dove sta il livello di potenziale zero?
Risposte
Non ti serve sapere dove sta il potenziale zero, proprio per il motivo che hai detto: interessa solo la variazione dell’energia potenziale delle due masse.
Ma se questo ti sconvolge, mettilo pure al suolo, il piano dove il potenziale è zero. Poi trova le variazioni.
Ma se questo ti sconvolge, mettilo pure al suolo, il piano dove il potenziale è zero. Poi trova le variazioni.