Potenziale fra sfere
So che fra due cariche q1 e q2 vi è un potenziale di $k*(q_1*q_2)/r$.
se devo calcolare il potenziale delle cariche in un punto esterno ad esse di distanza $r_1$ da q1 e $r_2$ da q2
risolvo $k*(q_1/r_2+q_2/r_2)$
La domanda è: Se ho invece che due cariche due sfere mi se immagino come cariche puntiformi?
e cosa significa porre il potenziale $V=0$ a infinito?
se devo calcolare il potenziale delle cariche in un punto esterno ad esse di distanza $r_1$ da q1 e $r_2$ da q2
risolvo $k*(q_1/r_2+q_2/r_2)$
La domanda è: Se ho invece che due cariche due sfere mi se immagino come cariche puntiformi?
e cosa significa porre il potenziale $V=0$ a infinito?
Risposte
"BHK":
La domanda è: Se ho invece che due cariche due sfere mi se immagino come cariche puntiformi?
Al di fuori delle sfere il potenziale va giù come quello delle cariche puntiformi.
e cosa significa porre il potenziale $V=0$ a infinito?
Significa scegliere la costante $c$ additiva tramite cui si definisce il potenziale in modo tale che $V(oo)=0$. In genere, questa condizione comporta la scelta di $c=0$.