Potenziale elettrico sfera isolante
Salve
come da titolo ho dubbi su un esercizio che riguarda il calcolo d potenziale elettrico
questa è la traccia: una sfera isolante di raggio $R=2,31cm$ ha una carica $Q=3,5fC$ uniformemente distribuita. Al centro il potenziale elettrico è $V_0=0$.
Calcolare il potenziale a una distanza radiale $r=1,45cm$
Quindi la carica è distribuita nel suo volume e non solo sulla superficie vero?
Se questo è vero nella sfera di raggio $r$ la carica racchiusa è $q'=q*(r^3/(R^3))$ (dopo aver fatto la proporzione)
Quindi successivamente uso questa formula per calcolare $V$: $V=(k_e*q*r^2)/(R^3)$
Usando però quest'ultima il risultato non coincide con quello del libro
è corretto il ragionamento?
Grazie in anticipo
come da titolo ho dubbi su un esercizio che riguarda il calcolo d potenziale elettrico
questa è la traccia: una sfera isolante di raggio $R=2,31cm$ ha una carica $Q=3,5fC$ uniformemente distribuita. Al centro il potenziale elettrico è $V_0=0$.
Calcolare il potenziale a una distanza radiale $r=1,45cm$
Quindi la carica è distribuita nel suo volume e non solo sulla superficie vero?
Se questo è vero nella sfera di raggio $r$ la carica racchiusa è $q'=q*(r^3/(R^3))$ (dopo aver fatto la proporzione)
Quindi successivamente uso questa formula per calcolare $V$: $V=(k_e*q*r^2)/(R^3)$
Usando però quest'ultima il risultato non coincide con quello del libro
è corretto il ragionamento?
Grazie in anticipo
Risposte
Ancora non studio elettromagnetismo, ma non dovresti considerare tutta la carica contenuta nella sfera?
Secondo me nella formula risolutiva andrebbe utilizzato $q$ e non $q'$, quindi quella proporzione non servirebbe.
Provare non costa nulla, ma tieni conto della mia ignoranza...
Secondo me nella formula risolutiva andrebbe utilizzato $q$ e non $q'$, quindi quella proporzione non servirebbe.
Provare non costa nulla, ma tieni conto della mia ignoranza...