Potenziale di un piano e di una carica puntiforme
Buonasera a tutti, non riesco a capire una richiesta di questo problema riguardante il calcolo del potenziale in questo esercizio:
Una carica puntiforme positiva $ Q = + 6×10-7 C $ è fissa nell’origine del sistema di riferimento $ xy $. Una lastra piana infinita carica negativamente con densità uniforme $ σ = - 2 × 10-7 C/m^² $ è posta in $ x = d = 1.3 m $.
Determinare:
1) la differenza di potenziale $ VB -VA $ tra i punti $ A (0, 0.8m) $ e $ B (0, 1.2m) $ .
Il risultato riportato dal libro é l'integrale ( per trovare il potenziale) solo del campo elettrico generato dalla carica puntiforme $ Q $ non considerando il campo elettrico del piano. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo di questa scelta, grazie anticipatamente.
Una carica puntiforme positiva $ Q = + 6×10-7 C $ è fissa nell’origine del sistema di riferimento $ xy $. Una lastra piana infinita carica negativamente con densità uniforme $ σ = - 2 × 10-7 C/m^² $ è posta in $ x = d = 1.3 m $.
Determinare:
1) la differenza di potenziale $ VB -VA $ tra i punti $ A (0, 0.8m) $ e $ B (0, 1.2m) $ .
Il risultato riportato dal libro é l'integrale ( per trovare il potenziale) solo del campo elettrico generato dalla carica puntiforme $ Q $ non considerando il campo elettrico del piano. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo di questa scelta, grazie anticipatamente.
Risposte
Premesso che il sistema di riferimento dovrà essere un $xyz$ e non un $xy$, che sia forse perché A e B si trovano alla stessa distanza dal piano, ovvero su un piano parallelo al piano carico?

Ah già ti ringrazio, avevo letto male il testo, comunque c é un'altra richiesta che non riesco a fare, mi chiede di trovare modulo e direzione (angolo rispetto all’asse x) del
campo elettrico risultante nel punto A. Per il calcolo del campo elettrico ok, ma come faccio a calcolare l'angolo?
Grazie dell'aiuto.
campo elettrico risultante nel punto A. Per il calcolo del campo elettrico ok, ma come faccio a calcolare l'angolo?
Grazie dell'aiuto.