Potenza sviluppata da un automobile

bad.alex
ho il seguente problema:
il motore di un'automobile deve sviluppare la potenza P per procedere alla velocità v su un tratto orizzontale di strada. se l'autmobile ha massa m, quale potenza deve sviluppare il motore per procedere alla stessa velocità su un tratto in discesa con pendenza del 4%?

vi spiego sino ad ora dove sono arrivat con il procedimento:
innanzitutto, dal momento che ho la pendenza, definisco questa come rapporto $h/l=sinalpha$ con h dislivello, l lunghezza percorso.
la potenza è definita come lavoro/tempo oppure forza* velocità.
e credo a me interessi la seconda espressione. Così trovo F=P/v. Dalla precedente relazione, ricavo il valore di alpha.
Una volta trovato, considero l'automobile su un tratto obliquo e scomponendo le forze, trovo che sull'automobile agiscono le seguenti forze:
lungo x: (Forza peso)sinalpha=ma
lungo y: N- (Forza peso)cosalpha=0 in quanto non avviene moto perchè equilibrate.
adesso però non so come procedere. vi ringrazio per l'aiuto.

Risposte
boba74
devi considerare anche l'attrito, altrimenti applicando una potenza P all'auto questa avrebbe un'accelerazione costante, quindi non raggiungerebbe mai una velocità costante.... inoltre la pendenza è definita come il rapporto tra il dislivello e la lunghezza (orizzontale), perciò hai tg(alfa)=0,04.

bad.alex
"boba74":
devi considerare anche l'attrito, altrimenti applicando una potenza P all'auto questa avrebbe un'accelerazione costante, quindi non raggiungerebbe mai una velocità costante.... inoltre la pendenza è definita come il rapporto tra il dislivello e la lunghezza (orizzontale), perciò hai tg(alfa)=0,04.

ti ringrazio boba

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.