Potenza generatori
ho un circuito con due generatori, uno di corrente e uno di tensione.Devo calcolare la potenza erogata da entrambe i generatori. Nel circuito sono presenti solo resistori in serie e parallelo. Sulle dispense che ho c'è la risoluzione applicando la sovrapposizione degli effetti. Spegnendo il generatore di tensione calcola la potenza del gen. di corrente così :
$P_J=J(v'+v'')$
Perchè somma quelle due differenze di potenziale? Non basta fare la resistenza equivalente e calcolare la diff di potenziale facendo $v=JR_(eq)$?
$P_J=J(v'+v'')$
Perchè somma quelle due differenze di potenziale? Non basta fare la resistenza equivalente e calcolare la diff di potenziale facendo $v=JR_(eq)$?
Risposte
"f.bisecco":
ho un circuito con due generatori, uno di corrente e uno di tensione.Devo calcolare la potenza erogata da entrambe i generatori. Nel circuito sono presenti solo resistori in serie e parallelo. Sulle dispense che ho c'è la risoluzione applicando la sovrapposizione degli effetti. Spegnendo il generatore di tensione calcola la potenza del gen. di corrente così :
$P_J=J(v'+v'')$
Perchè somma quelle due differenze di potenziale? Non basta fare la resistenza equivalente e calcolare la diff di potenziale facendo $v=JR_(eq)$?
E' la stessa cosa. Il numero di operazioni non cambia.
Come è fatto sulle dispense si tratta di una somma e un prodotto per calcolarsi la P.
Come proponi tu una somma (per la $Req$) e un prodotto
Forse nelle dispense si è voluto mettere in evidenza il fatto che la pot si calcola cm prodotto di corrente*tensione, invece, come proponi tu, poi verrebbe $P=I^2*R$
grazie volevo essere certo che teoricamente io facessi bene!!