Potenza dissipata da una resistenza in un circuito
Nel circuito in figura tra i capi A e B c'è una differenza di potenziale di 21V. Sapendo che R1=10 $\Omega$ , R2=20 $\Omega$ , R3=30 $\Omega$ , calcolare l'energia dissipata nella resistenza R2 in un tempo di 4s.
Premettendo che è la prima volta che mi avventuro nel mondo dell'elettromagnetismo, il mio primo dubbio è capire se le 3 resistenze sono in serie o oppure R1 e R2 in serie e R3 in parallelo con le altre due?
Nel caso in cui siano in serie, ho provato a svolgerla così:
P=R2*I^2*t
I=V/R1+R2+R3)=21V/60$\Omega$ =0.35A
P=20*0.35^2*4s=9.8J ma non mi trovo col risultato.
Nel caso siano due in serie e una in parallelo non saprei come muovermi.
Premettendo che è la prima volta che mi avventuro nel mondo dell'elettromagnetismo, il mio primo dubbio è capire se le 3 resistenze sono in serie o oppure R1 e R2 in serie e R3 in parallelo con le altre due?
Nel caso in cui siano in serie, ho provato a svolgerla così:
P=R2*I^2*t
I=V/R1+R2+R3)=21V/60$\Omega$ =0.35A
P=20*0.35^2*4s=9.8J ma non mi trovo col risultato.
Nel caso siano due in serie e una in parallelo non saprei come muovermi.

Risposte
"0m8r4":
Nel circuito in figura tra i capi A e B c'è una differenza di potenziale di 21V. Sapendo che R1=10 $\Omega$ , R2=20 $\Omega$ , R3=30 $\Omega$ , calcolare l'energia dissipata nella resistenza R2 in un tempo di 4s.
Premettendo che è la prima volta che mi avventuro nel mondo dell'elettromagnetismo, il mio primo dubbio è capire se le 3 resistenze sono in serie o oppure R1 e R2 in serie e R3 in parallelo con le altre due?
La seconda che hai detto
[....]
Nel caso siano due in serie e una in parallelo non saprei come muovermi.
R1 e R2 sono in serie, ed equivalgono a 30 Ohm. Ora ci sono 2 resistenze da 30 Ohm in parallelo.
In realtà il ramo di R3 non ci interessa. La resistenza di R1 + R2 ha una ddp ai capi di 21V, la corrente che passa è $21/30 A$, e passa sia in R1 che in R2. La potenza dissipata in R2 è $I^2R = (21/30)^2*20 W$, l'energia dissipata in 4 secondi si trova moltiplicando questo valore per 4 secondi.
Scusami 20W sarebbe 20Ω?
No, $W$ è l'unità di misura del risultato : $(21/30A)^2 * 20 Omega = 9,8 W$
Si, intnedevo "hai confuso per caso la W con l'Ohm"?
Ok ci siamo capiti, grazie mille
