Piccolo problema con gli urti

Vincent2
Ho questo problema
"Una palla di massa 325g colpisce una parete allavelocità di 6,22 metri al secondo con una direzione formante un anglo di 33 gradi rispetto alla parete dell'urto. Dopo l'urto, che dura 10,4 ms, la palla rimbalza con stessa velocità e stesso angolo. Calcolare l'impulso e la forza media esercitata dalla palla sulla parete"

Usando la conservazione della quantità di moto, ho calcolato $P_i e P_f$ ovviamente scomposto sui 2 assi. I valori sono ovviamente uguali!
Poichè l'impulso è la variazione della quantità di moto, quest'ultimo (facendo la sottrazione) mi viene 0...e dunque 0 è la forza media.
Non mi sembra buono come risultato...voi che ne dite?

Risposte
Maurizio Zani
Direi che $3-(-3)$ non fa $0$...
[3 è tanto per scrivere un numero...]

Vincent2
Non trovo nessun -3 nei calcoli.
Ho calcolato la quantità di moto iniziale secondo i 2 assi

$P_x=0.325*6,22*sin(33)=1,10$
$P_y=0.325*6,22*cos(33)=1,69$

Per l'impulso finale, se angolo e velocità sono invariati...i calcoli sono uguali.
Devo cambiare segno alla velocità (centrando il riferimento nel punto dell'urto?)

WiseDragon
Ciao.
Devi cambiare segno solo alla componente della quantità di moto perpendicolare alla parete dell'urto.

Maurizio Zani
"Vincent":
Non trovo nessun -3 nei calcoli...

La mia osservazione (ed ho scritto "3 è tanto per scrivere un numero...", ho provato a darti un suggerimento) sta a significare che la quantità di moto è un vettore, non uno scalare, per cui non devi valutare solo il suo eventuale cambiamento in modulo, ma anche in verso; la componente ortogonale alla parete rimane inalterata in modulo, ma cambia segno...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.