Piccolo dubbio...
Una pallina, di massa m=20 g, è attaccata ad una molla con un estremo fisso. La pallina percorre una traiettoria circolare di raggio R=90 cm su un piano orizzontale senza attrito. La molla ha una massa trascurabile, una lunghezza a riposo l0=50 cm e una costante elastica k=40 N/m. Calcolare: a) l’energia totale del sistema costituito dalla massa e dalla molla, e b) il momento angolare della pallina in queste condizione e nel caso in cui il valore della costante elastica della molla aumenti del 20% per effetto di un abbassamento della sua temperatura.
Se ho capito bene qui la massa gira attaccata a una molla e rimane in una guida, ruotando di moto circolare uniforme dato che non ci sono attriti.
Per risolvere il primo primo quesito so calcolarmi l' energia elastica, ma a questa si dovrebbe aggiungere l' energia cinetica, ma ma non conosco la velocità iniziale della massa come faccio?
Se ho capito bene qui la massa gira attaccata a una molla e rimane in una guida, ruotando di moto circolare uniforme dato che non ci sono attriti.
Per risolvere il primo primo quesito so calcolarmi l' energia elastica, ma a questa si dovrebbe aggiungere l' energia cinetica, ma ma non conosco la velocità iniziale della massa come faccio?
Risposte
Sai raggio della traiettoria circolare. Da questo puoi ricavare il valore della velocità tangenziale con cui ruota, sapento che la forza centrifuga deve bilanciare quella della molla.
Mhmmhmhhmh ho capito, non so, perché ma mi ero fissato che ci dovesse essere una guida che vincolava il moto e quindi una reazione vincolare orizzontale.....