Piccola domanda su problema forze
Un blocco di massa m2=10Kg è posto su di un piano orizzontale scabro
caratterizzato da un coefficiente di attrito statico ms=0.2. Al blocco sono collegati,
attraverso funi e pulegge tutte di masse trascurabili, altri due blocchi disposti come in
figura; in particolare alla sinistra si trova un blocco di massa m1=6Kg disposto su un
piano liscio inclinato di a=30° rispetto all’orizzontale, mentre alla destra un blocco
di massa m3 è appeso al sistema, lungo la verticale. Determinate il valore minimo che deve avere la
massa m3 per poter trascinare tutto il sistema. Determinate l’intervallo di valori consentiti per m3
affinché il sistema rimanga in equilibrio.
quando vado a fare lo studio delle forze nel caso dianmico devo metterle uguale a (m*a) .la mia domanda quella accelerazione è uguale a g oppure no??perche se no non riesco a trovare il valore minimo della massa 3.grazie
caratterizzato da un coefficiente di attrito statico ms=0.2. Al blocco sono collegati,
attraverso funi e pulegge tutte di masse trascurabili, altri due blocchi disposti come in
figura; in particolare alla sinistra si trova un blocco di massa m1=6Kg disposto su un
piano liscio inclinato di a=30° rispetto all’orizzontale, mentre alla destra un blocco
di massa m3 è appeso al sistema, lungo la verticale. Determinate il valore minimo che deve avere la
massa m3 per poter trascinare tutto il sistema. Determinate l’intervallo di valori consentiti per m3
affinché il sistema rimanga in equilibrio.
quando vado a fare lo studio delle forze nel caso dianmico devo metterle uguale a (m*a) .la mia domanda quella accelerazione è uguale a g oppure no??perche se no non riesco a trovare il valore minimo della massa 3.grazie