Piano inclinato raccordato con guida circolare(verticale)
Un corpo puntiforme di massa m = 2.6 g può scivolare senza attrito lungo una superficie
costituita da un piano inclinato raccordato tangenzialmente con un cilindro ad asse
orizzontale (v. figura). Inizialmente il corpo viene posto con velocità nulla nel punto A ad
un’altezza h dalla generatrice più bassa del cilindro e lasciato libero in tale posizione. Se
R = 12 cm è il raggio del cilindro, si determini:
a) la minima quota h0 di A per cui il corpo può raggiungere la sommità D del cilindro
senza staccarsi dal vincolo;
b) la forza totale agente sul corpo quando esso, partendo dall’altezza h0, raggiunge i
punti B e C posti sul diametro orizzontale

Ci sto sbattendo la testa da un po, ma non riesco a concludere niente. Hoprovato ad imporre la conservazione dell'energia tra il punto A e la base della guida, e tra questo e il p.to D per trovare, attraverso la velocità di "ingresso" nella guida, l'altezza h0 minima, ma non torna il risultato. Devo imporre in qualche modo la condizione che la massa non si stacchi dalla guida fino al punto D..Come fare??
costituita da un piano inclinato raccordato tangenzialmente con un cilindro ad asse
orizzontale (v. figura). Inizialmente il corpo viene posto con velocità nulla nel punto A ad
un’altezza h dalla generatrice più bassa del cilindro e lasciato libero in tale posizione. Se
R = 12 cm è il raggio del cilindro, si determini:
a) la minima quota h0 di A per cui il corpo può raggiungere la sommità D del cilindro
senza staccarsi dal vincolo;
b) la forza totale agente sul corpo quando esso, partendo dall’altezza h0, raggiunge i
punti B e C posti sul diametro orizzontale

Ci sto sbattendo la testa da un po, ma non riesco a concludere niente. Hoprovato ad imporre la conservazione dell'energia tra il punto A e la base della guida, e tra questo e il p.to D per trovare, attraverso la velocità di "ingresso" nella guida, l'altezza h0 minima, ma non torna il risultato. Devo imporre in qualche modo la condizione che la massa non si stacchi dalla guida fino al punto D..Come fare??
Risposte
Perché il corpo non si stacchi dal vincolo, la forza che lo tiene incollato al vincolo (centripeta) deve essere almeno uguale alla forza peso
@ fabrizio.corazzini
ciao e benvenuto nel forum.
Dai uno sguardo al regolamento ed evita l'uso indiscriminato del maiuscolo.
Davvi che ti ha dato un buon consiglio per la soluzione del problema.
ciao e benvenuto nel forum.
Dai uno sguardo al regolamento ed evita l'uso indiscriminato del maiuscolo.
Davvi che ti ha dato un buon consiglio per la soluzione del problema.
[mod="Steven"]Benvenuto nel forum anche da parte mia.
Ti chiedo di evitare la scrittura in maiuscolo, titoli a maggior ragione, e di modificare quindi il topic di conseguenza. Grazie.[/mod]
Ti chiedo di evitare la scrittura in maiuscolo, titoli a maggior ragione, e di modificare quindi il topic di conseguenza. Grazie.[/mod]
Scusate per il maiuscolo, ma non sapevo che il suo uso fosse limitato. Comunque ho provveduto a modificare il post.

"Davvi":
Perché il corpo non si stacchi dal vincolo, la forza che lo tiene incollato al vincolo (centripeta) deve essere almeno uguale alla forza peso
ma la condizione dove la devo imporre..che cosa mi posso ricavare imponendola? grazie
Perfetto ho risolto..il problema era che io pensavo che in D il punto si fermasse. E quindi sbagliavo a scrivere la cons. energia (in D mettevo solo en. potenziale). Grazie mille per l'aiuto
