Piano inclinato più molla
Salve ragazzi ho un esercizio di fisica da svolgere che recita:
Dato un cuneo di massa M=5kg appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito,su quale é libero di scorrere. Il vertice in basso del cuneo misura alfa= 30°. All'estremo superiore di questo é fissata una molla ideale di K=30N/m e lunghezza a riposo uguale a quella del piano inclinato ! Inizialmente una pallina di massa 1.8 kg viene lanciata lungo il piano con v0=1m/s
Quesito:
1) Quanto valgono le velocità della pallina e del cuneo nell'istante in cui si raggiunge la max compressione della molla
2) La max compressione
Il mio sviluppo:
Giacché la pallina parte dal piano in orizzontale essa impatta la molla alla velocità v0. Quando sale sul piano inclinato avrà una certa accellerazione ax= 4,90 m/s^2 ! Con tale accelerazione ricavo la forza FX che preme sulla molla che divisa per K mi da il DELTA X. Ora la velocità della pallina dovrebbe essere 0 nell'istante di massima compressione della molla!
Per calcolare la velocità del cuneo effettui dunque il seguente bilancio energetico:
-mgh + 1/2 M V^2 = 0
Perché la pallina avrà una energia potenziale e non più cinetica all'atto della max compressione !
Per la max compressione ora dovrebbe essere la DELTA X prima calcolata
Risultati finali
Vcuneo = 1,02 m/s e DELTA X= -0,294 m = -30 cm Vpallina = 0
Vorrei sapere se é esatto il ragionamento Grazie in anticipo a chiunque si fermerà anche solo per leggere !
Dato un cuneo di massa M=5kg appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito,su quale é libero di scorrere. Il vertice in basso del cuneo misura alfa= 30°. All'estremo superiore di questo é fissata una molla ideale di K=30N/m e lunghezza a riposo uguale a quella del piano inclinato ! Inizialmente una pallina di massa 1.8 kg viene lanciata lungo il piano con v0=1m/s
Quesito:
1) Quanto valgono le velocità della pallina e del cuneo nell'istante in cui si raggiunge la max compressione della molla
2) La max compressione
Il mio sviluppo:
Giacché la pallina parte dal piano in orizzontale essa impatta la molla alla velocità v0. Quando sale sul piano inclinato avrà una certa accellerazione ax= 4,90 m/s^2 ! Con tale accelerazione ricavo la forza FX che preme sulla molla che divisa per K mi da il DELTA X. Ora la velocità della pallina dovrebbe essere 0 nell'istante di massima compressione della molla!
Per calcolare la velocità del cuneo effettui dunque il seguente bilancio energetico:
-mgh + 1/2 M V^2 = 0
Perché la pallina avrà una energia potenziale e non più cinetica all'atto della max compressione !
Per la max compressione ora dovrebbe essere la DELTA X prima calcolata
Risultati finali
Vcuneo = 1,02 m/s e DELTA X= -0,294 m = -30 cm Vpallina = 0
Vorrei sapere se é esatto il ragionamento Grazie in anticipo a chiunque si fermerà anche solo per leggere !
Risposte
Completamente sbagliato.
Il cuneo si muove e c'e' una molla: la pallina non sale con acc di 4.90 m/s2.
Riscrivi le forze agenti sulla pallina e sul cuneo mobile rispetto a un sistema di riferimento (fisso o solidale col cuneo, a scelta tua) e risolvi il sistema di equazioni associate.
Il cuneo si muove e c'e' una molla: la pallina non sale con acc di 4.90 m/s2.
Riscrivi le forze agenti sulla pallina e sul cuneo mobile rispetto a un sistema di riferimento (fisso o solidale col cuneo, a scelta tua) e risolvi il sistema di equazioni associate.