Piano Inclinato
Ciao a tutti!!!
Come risolvereste voi questo problema?
Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg.
a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco?
b) Quale e' la tensione della fune?
Ciao a tutti!!!
Enigma
Come risolvereste voi questo problema?
Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg.
a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco?
b) Quale e' la tensione della fune?
Ciao a tutti!!!
Enigma
Risposte
Sono intanto arrivato a queste conclusioni e volevo sapere se erano corrette...
Equazioni del moto per il corpo m2.
- ax=0
- T-m2g = m2a2y
Equazioni del moto per il corpo m1.
- T-m1gsin(alfa) = m1a1x
- Fn-m1gcos(alfa) = m1a1y
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Enigma
Equazioni del moto per il corpo m2.
- ax=0
- T-m2g = m2a2y
Equazioni del moto per il corpo m1.
- T-m1gsin(alfa) = m1a1x
- Fn-m1gcos(alfa) = m1a1y
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Enigma

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Prima di tutto grazie...
Non capisco solo una cosa, perche' per il blocco 1, quello appoggiato sul piano inclinato, non consideriamo l'equazione che agisce lungo l'asse Y (quindi la forza normale e il peso).
Enigma
Non capisco solo una cosa, perche' per il blocco 1, quello appoggiato sul piano inclinato, non consideriamo l'equazione che agisce lungo l'asse Y (quindi la forza normale e il peso).
Enigma
Innanzitutto se esso è appoggiato su un piano inclinato rispetto all'asse x, la forza normale non è sicuramente diretta lungo l'asse x.
Cmq essa non viene considerata, perchè in assenza di attriti(piano liscio) essa risulta completamente controbilanciata dalla forza vincolare del piano.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Cmq essa non viene considerata, perchè in assenza di attriti(piano liscio) essa risulta completamente controbilanciata dalla forza vincolare del piano.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

In ogni caso il problema torna? per curiosità..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Perfetto ora ho capito.
Si i conti tornano perfettamente.
Grazie mille!!!
Enigma
Si i conti tornano perfettamente.
Grazie mille!!!
Enigma
Scusa, per puntualizzare meglio..
La forza peso che agisce sulla massa sospesa viene trasferita attraverso la tensione della fune alla seconda massa, stavolta però la direzione di tale forza sarà parallela alla direzione dello spostamento, quindi parallela al piano. Dato che quindi la forza normale non può in nessun modo cambiare il modulo del vettore accelerazione, e poi in più è anche bilanciata, si prende in considerazione nell'equazione del moto solo la forza parallela allo spostamento, forse così risulta più chiaro e preciso..
ciao
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
La forza peso che agisce sulla massa sospesa viene trasferita attraverso la tensione della fune alla seconda massa, stavolta però la direzione di tale forza sarà parallela alla direzione dello spostamento, quindi parallela al piano. Dato che quindi la forza normale non può in nessun modo cambiare il modulo del vettore accelerazione, e poi in più è anche bilanciata, si prende in considerazione nell'equazione del moto solo la forza parallela allo spostamento, forse così risulta più chiaro e preciso..
ciao
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Si si e' tutto chiaro, grazie...
Propongo un altro problema...
Un uomo trascina un cesto da 75Kg sul pavimento servendosi di una fune inclinata di 15' sull'orizzontale. a) Se il coefficiente di attrito statico e' 0,50, quale e' la tensione della fune necessaria per far muovere il cesto? b) Se Uc(coeff. attrito dinamico)=0,35, quele e' l'acccelerazione iniziale del cesto?
Enigma
Ps. Non riesco ad inserire le immagini ed il resto, in quanto mi trovo disattivato il supporto HTML, e non riesco nemmeno ad attivarlo dalla gestione del profilo, come devo fare?
Grazie
Propongo un altro problema...
Un uomo trascina un cesto da 75Kg sul pavimento servendosi di una fune inclinata di 15' sull'orizzontale. a) Se il coefficiente di attrito statico e' 0,50, quale e' la tensione della fune necessaria per far muovere il cesto? b) Se Uc(coeff. attrito dinamico)=0,35, quele e' l'acccelerazione iniziale del cesto?
Enigma
Ps. Non riesco ad inserire le immagini ed il resto, in quanto mi trovo disattivato il supporto HTML, e non riesco nemmeno ad attivarlo dalla gestione del profilo, come devo fare?
Grazie
per postare il disegno devi salvare i files in formato immagine ed uploadarle su www.imageshack.us
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ok, grazie.
Per il problema sopra come si procede?
Enigma
Per il problema sopra come si procede?
Enigma
se riuscissi a postare il disegno sarebbe molto meglio..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


-----------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

spero proprio che i calcoli tornino...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Il libro da come risultati i seguenti:
a) 335,5 N
b) 1,3 m/s^2
Purtroppo non esiste l'immagine del problema, c'e' solo il testo...
Anche a me non vengono e non capisco...
Enigma
a) 335,5 N
b) 1,3 m/s^2
Purtroppo non esiste l'immagine del problema, c'e' solo il testo...
Anche a me non vengono e non capisco...
Enigma
Il ragionamento di Cavallipurosangue è giusto ma i calcoli sono sbagliati.
La forza minima necessaria è data da:
Fmin = T = (nu*m*g)/[cos(15°) + nu*sen(15°)] = 335,5 N.
La forza minima necessaria è data da:
Fmin = T = (nu*m*g)/[cos(15°) + nu*sen(15°)] = 335,5 N.
Si si ora ci sono...
mi ero dimenticato di considerare la componente verticale della tensione, quindi tenevo conto solo del P e della Fn...
Grazie ad entrambi per l'aiuto.
Enigma
mi ero dimenticato di considerare la componente verticale della tensione, quindi tenevo conto solo del P e della Fn...
Grazie ad entrambi per l'aiuto.
Enigma
Eh si ragazzi ho calcolato i seni ed i coseni di 11 gradi... susate...
correggerò.. [:p]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
correggerò.. [:p]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao 
Vi posto un altro problema...
Ad un blocco di massa m = 10Kg che si trova su un piano inclinato scabro (u=0,6) avente alfa=45' e lungo L=8m, e' applicata una forza F d'intensita' pari a 200N cosi come mostrato in figura. Determinare l'accelerazione con cui si muove il blocco sul piano inclinato, il tempo che impiega ad arrivare all'estremita' superiore del blocco ed il lavoro fatto dalla forza F.
[img=http://img238.imageshack.us/img238/8977/piano2ch.jpg]
Enigma

Vi posto un altro problema...
Ad un blocco di massa m = 10Kg che si trova su un piano inclinato scabro (u=0,6) avente alfa=45' e lungo L=8m, e' applicata una forza F d'intensita' pari a 200N cosi come mostrato in figura. Determinare l'accelerazione con cui si muove il blocco sul piano inclinato, il tempo che impiega ad arrivare all'estremita' superiore del blocco ed il lavoro fatto dalla forza F.
[img=http://img238.imageshack.us/img238/8977/piano2ch.jpg]
Enigma
Ci proviamo.. Cmq come faccio a sapere quanta distanza percorre fino in cima, se non conosco precisamente la sua posizione?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
