Piano Inclinato
Ciao a tutti!!!
Come risolvereste voi questo problema?
Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg.
a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco?
b) Quale e' la tensione della fune?
Ciao a tutti!!!
Enigma
Come risolvereste voi questo problema?
Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg.
a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco?
b) Quale e' la tensione della fune?
Ciao a tutti!!!
Enigma
Risposte
in più, mi torna un valore negativo... siamo sicuri dei dati?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao...
Si i dati del problema e l'immagine sono corretti, vengono dall'eserciziario di Fisica 1 dell'Uni. Ora ti posto anche l'immagine della soluzione: http://img159.imageshack.us/my.php?imag ... one0va.jpg
Il fatto e' che a me non convince...
Enigma
Si i dati del problema e l'immagine sono corretti, vengono dall'eserciziario di Fisica 1 dell'Uni. Ora ti posto anche l'immagine della soluzione: http://img159.imageshack.us/my.php?imag ... one0va.jpg
Il fatto e' che a me non convince...
Enigma
Personalmente a me e' balzata questa soluzione:

Se devo essere sincero a me viene esattamente la stessa soluzione dell'immagine che hai postato(la prima). Però o sono una frana con la calcolatrice o la soluzione non è quella..
La tua soluzione non tiene conto che anche la forza applicata al blocco ha una componente perpendicolare al piano che va ad accrescere la forza di attrito...
Poi però per i punti successivi non si conosce la posizione del blocco?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
La tua soluzione non tiene conto che anche la forza applicata al blocco ha una componente perpendicolare al piano che va ad accrescere la forza di attrito...
Poi però per i punti successivi non si conosce la posizione del blocco?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Hai ragione, mi sono scordato ancora una volta di considerare tutte le componenti...
Ti posto la soluzione degli altri due punti.
Secondo:

Terzo:

Enigma
Ti posto la soluzione degli altri due punti.
Secondo:

Terzo:

Enigma
Non mi e' chiara pero' una cosa.
Qui sotto riporto tutte le forze che agiscono sul blocco ed il relativo sistema di riferimento che ho adottato:

La formula inizia con ma=Fcosa, ma la proiezione sull'asse x della forza e' mica Fsina????
Enigma
Qui sotto riporto tutte le forze che agiscono sul blocco ed il relativo sistema di riferimento che ho adottato:

La formula inizia con ma=Fcosa, ma la proiezione sull'asse x della forza e' mica Fsina????
Enigma
Per ragioni di similitudine, l'angolo di cui è inclinato il piano, è lo stesso che è compreso tra il vettore F e la sua proiezione sull'asse x. Quindi è giusto chiamare F*cos(alfa).
Però non capisco ancora come la soluzione possa tornare negativa...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Però non capisco ancora come la soluzione possa tornare negativa...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

E' qui che mi confondo e non capisco... allora dovrebbe essere la stessa cosa per il peso, cioe' la sua proiezione sull'asse x dovrebbe essere mg*cos(alfa), mentre e' mg*sin(alfa)...
Enigma
Enigma
No infatti l'angolo alfa non rimane compreso tra il vettote mg e la proiezione sull'asse x, ma è l'angolo opposto, quindi si usa il seno..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
