Piani indefiniti con dielettrico

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio (del quale non ho le soluzioni) e mi sono sorti alcuni dubbi, qualcuno può aiutarmi per favore? grazie mille :)

Un'ampia regione di spazio è compresa tra due semipiani paralleli ed indefiniti, con una distribuzione di carica superficiale pari a $\sigma = 8.85* 10^(-8) C/m^2$. Quanto vale il campo elettrico nella regione tra i semipiani?

In tale regione si introduce una lastra sottile di dielettrico di spessore d = 0.5 cm. il dielettrico è lineare, isotropo ed omogeneo, ed è caratterizzato da una costante dielettrica relativa k = 4. Si supponga di introdurre la lastra in modo che la normale alla stessa ed il campo elettrico esterno formino un angolo di 30 gradi.
a) dire, motivando la risposta, se all'esterno del dielettrico il campo elettrico è modificato (si consideri molto grande, al limite infinita, la distranza tra i piani di carica).
b) in tali condizioni qual è il valore di D ed E nel dielettrico?

Per rispondere alla domanda in assenza di dielettrico: il campo tra le armature è
$E = \sigma/\epsilon_0 = 10^4 V/m $
mentre all'esterno delle armature il campo elettrico è nullo.

a) all'interno del dielettrico si forma un campo elettrico ma questo non influisce sul campo elettrico tra le due armature perchè i contribuiti esterni si annullano. è corretto???
b) per calcolare il campo elettrico nel dielettrico: $E_k = \sigma/(\epsilon *k ) sen\theta = 1.25*10^3 V/m$
mentre
$D=\epsilon_0 * k * E_k = 3.54*10^-7 C/m^2$


è corretto?

Grazie mille :D

Risposte
mgrau
Si capisce poco. Perchè SEMIpiani? Che regione delimitano questi due semipani? Come sono disposti? Se fossero due PIANI paralleli, a parte la distanza, è chiaro, m due semipiani? Ci sono un sacco di modi di metterli. E mi pare che non delimitino un bel niente... Ho un po' l'impressione che si parli in realtà di PIANI, ma mi piacerebbe che l'OP chiarisse

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.