Peso automobile

elios2
Si pesa la parte anteriore di un'automobile, e poi si pesa la parte posteriore. Quanto pesa effettivamente l'automobile?
a) la somma dei due pesi
b) la media dei due pesi.

Io direi la media dei due pesi, ma non so motivarlo decedentemente..

Risposte
Lorin1
Io direi la somma, perchè l'automobile è fatta da parte anteriore e posteriore, se tu le sommi hai tutta la macchina. E' come se tu pesassi il tuo corpo. Fai conto che il tuo peso è di 80Kg. Pesi dalla testa al bacino e ti trovi 50kg, poi pesi dal bacino alle gambe e ti esce 30kg. Per sapere il peso totale 50+30=80. Mika si può fare la media. 50+30/2=40...

Penso sia questa la cosa più logica...

mircoFN1
Il problema non dice che si pesano separatamente la parte anteriore e poi quella posteriore, come se fossero separate. Se fosse così, la domanda sarebbe banale ma l'esperimento un po' meno! Credo che si debba interpretare in questo modo:

prima si misura la forza esercitata a terra dalle ruote anteriori e poi quella esercitata dalle posteriori, come se si disponesse di una pesa con una superficie piccola su cui tutte e quattro le ruote non ci stanno.

In questo caso le due forze non sono in genere uguali, tuttavia la somma .....


E se invece di usare una pesa si usasse un paranco e si misurassero separatamente le due forze necessarie per sollevare l'anteriore e il posteriore, per esempio attaccandosi ai ganci di traino?

ciao

alfabeto2
si può pesare in 2 volte e fare la somma, però attenzione a non modificare l'assetto della macchina. Mi spiego meglio, se la macchina risulta orrizzontale sia durante la pesatura di una parte deve essere arrizzontale anche durante la pesatura dall'altra parte altrimenti il peso verrebbe sfalsato. Lo stesso risultato si avrebbe se la macchina risulta inclinata dello stesso angolo per la prima pesata che per la seconda.

A.B.

codino75
secondo me la media e' minore del peso totale.

alfabeto2
per chiarire la questione, normalmente, per pesare grando pezzi, si utilizzano delle celle di carico e queste vengono poste in quantità adeguata sotto il pezzo da pesare. Tutto il peso del pezzo andrà a gravare su ogni singola cella in quantità diversa. La cella di carico invia un segnale elettrico proporzionale al peso che agisce. Le varie celle di carico vanno a finire a un amplificatore SOMMATORE e da li si ha il peso. Pertanto se io dispongo di una cella di carico posta sotto la coppia di ruote posteriori e una posta sotto le ruote posteriori, io posso vedere che la somma dei 2 rilebvamenti mi da il peso complessivo. Il mio riferimento all'equilibrio durante le pesate è per non aver errore por lo spostamento del baricentro.

A.B.

elios2
Ok! Perfetto! Grazie..

Sk_Anonymous
Se il peso dell'auto è distribuito uniformemente e tale peso viene rilevato sulla coppia di ruote anteriore (o posteriore) con l'auto sollevata di un angolo piccolissimo, allora il peso risulta la metà con l'approssimazione di: $P_l\ = 1/2\ (P_r\ cos\ alpha)$, dove $alpha$ è l'angolo formato dalla linea ideale che è tangente alle ruote anteriore-posteriore ed il terreno, pertanto minore è quest'angolo, più il coseno si avvicina ad 1; se tale angolo aumenta, ad esempio la parte da misurare viene sollevata di una angolo sempre più grande (al limite viene alzata sul muso, o sul retro!), il peso letto sulla bilancia diminuisce fino ad annullarsi per ricadere completamente sulla parte che lo sostiene. Pertanto, mantenendo l'angolo di misura minimo si può, con buona approssimazione, affermare che il peso dell'auto si ottiene sommando le due pesate.

-d4rkst4r-
anche secondo me è come dice ivan.. qualcosa mi fa pensare però che la media tra i 2 pesi sarebbe giusta soltanto se l'angolo formato tra le ruote e il suolo è di 45 gradi.. ora provo a spiegare il mio ragionamento.. più io prendo l'angolo piccolo e più il coseno si avvicina a 1.. al contrario però io più prendo l'angolo vicino a 90° e più il coseno diventa piccolo.. a 45 gradi seno e coseno sono uguali, quindi ecco che avresti il peso facendone la media.. prendi quanto detto con un larghissimo dubbio :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.