Pesi e carrucola
un perso che pende parallelo al suolo è legato a ad un altro peso poggiato su un piano inclinato di 45° i due pesi si muovo per mezzo di una carrucola.
Il peso che pende al suolo ha massa 25Kg il secondo 75Kg, trovare l'accellerazione e la tensione.
La carrucola non ha massa e non c'è attrito.
$F_a=25*10=250N$
$F_b=75*sin(45°)*10=530,33N$
Ora i due pesi hanno la stessa accellerazione, conosco la formula
$a=(m_2-m_1)/(m_2+_m_1)*g$
Nel caso di un peso poggiato su un piano inclinato come la modifico?
Tensione è sinonimo di accellerazione?
Il peso che pende al suolo ha massa 25Kg il secondo 75Kg, trovare l'accellerazione e la tensione.
La carrucola non ha massa e non c'è attrito.
$F_a=25*10=250N$
$F_b=75*sin(45°)*10=530,33N$
Ora i due pesi hanno la stessa accellerazione, conosco la formula
$a=(m_2-m_1)/(m_2+_m_1)*g$
Nel caso di un peso poggiato su un piano inclinato come la modifico?
Tensione è sinonimo di accellerazione?
Risposte
Sia $m=25kg$, $M=75kg$, $alpha=pi/4$, $T$ la tensione della fune (trazione, per capirsi).
Su $m$, pendente, agiscono due forze: $P_m$ e $T$.
Su $M$, sul piano, agiscono tre forze: $P_M$, $T$ e $N$ (la reazione vincolare del piano).
Ora potrai scrivere, se saprai gestire bene questi dati, un sistema di due equazioni con le incognite $T$ e $a$, accelerazione del sistema.
Ovviamente, tensione e accelerazione non son sono sinonimi. La prima è una forza, e si misura in newton $N$, la seconda è appunto una accelerazione e si misura in metri al secondo quadro $ms^(-2)$.
Piccola nota sulle grandezze e sulle loro unità di misura: kilogrammo si scrive $kg$, non $Kg$, il sig. Kilo non esiste. E si chiama accelerazione, con una l, non con due. Nei tuoi passaggi intermedi mancano le unità di misura, e questo non va bene, mai.
Su $m$, pendente, agiscono due forze: $P_m$ e $T$.
Su $M$, sul piano, agiscono tre forze: $P_M$, $T$ e $N$ (la reazione vincolare del piano).
Ora potrai scrivere, se saprai gestire bene questi dati, un sistema di due equazioni con le incognite $T$ e $a$, accelerazione del sistema.
Ovviamente, tensione e accelerazione non son sono sinonimi. La prima è una forza, e si misura in newton $N$, la seconda è appunto una accelerazione e si misura in metri al secondo quadro $ms^(-2)$.
Piccola nota sulle grandezze e sulle loro unità di misura: kilogrammo si scrive $kg$, non $Kg$, il sig. Kilo non esiste. E si chiama accelerazione, con una l, non con due. Nei tuoi passaggi intermedi mancano le unità di misura, e questo non va bene, mai.
$ { ( m_2*g*sin theta-T=m_2*a ),( T-m_1*g=m_1*a ):} $
Esatto. Risolvendo trovi $T$ ed $a$.