Perché il cielo è blu?
Questa domanda avrà mille risposte su riviste di divulgazione che parlano di questo fenomeno senza entrare nel dettaglio. Durante il corso di elettromagnetismo però si studiano questi fenomenti (diffusione, irraggiamento...)
Sulle mie dispense c'è scritto:
"Per l'atmosfera si ha che le frequenze di oscillazione proprie degli atome che la costituiscono sono molto maggiori della frequenza dell'onda incidente (luce bianca), allora essendo $w_0 > omega$ possiamo approssimare la sezione d'urto $sigma = P/S$ (potenza irraggiata fratto flusso incidente) $= 8/3 r_e^2 omega^4/omega_0^4$
Da cui si vede che le frequenze più elevate vengono maggiormente diffuse, quindi il blu avendo frequenza più alta rispetto agli altri colori viene diffuso maggiormente e questo risponde al perché il cielo è blu.
Ora, non vorrei fare il puntiglioso, ma il viola ha frequenze più elevate del blu, e allora perché il cielo non è viola?!?
Sulle mie dispense c'è scritto:
"Per l'atmosfera si ha che le frequenze di oscillazione proprie degli atome che la costituiscono sono molto maggiori della frequenza dell'onda incidente (luce bianca), allora essendo $w_0 > omega$ possiamo approssimare la sezione d'urto $sigma = P/S$ (potenza irraggiata fratto flusso incidente) $= 8/3 r_e^2 omega^4/omega_0^4$
Da cui si vede che le frequenze più elevate vengono maggiormente diffuse, quindi il blu avendo frequenza più alta rispetto agli altri colori viene diffuso maggiormente e questo risponde al perché il cielo è blu.
Ora, non vorrei fare il puntiglioso, ma il viola ha frequenze più elevate del blu, e allora perché il cielo non è viola?!?
Risposte
Forse non centra nulla, ma potrebbe dipendere dalla diversa sensibilità dell'occhio umano ai diversi colori
A quanto ricordo, nel corso di e.m. vennero forniti vari motivi: la maggiore sensibilità dell'occhio (come suggerito da strangolatoremancino) e la prevalenza nello spettro solare di radiazione blu.
L'argomento è affrontato in
Jackson, Classical Electrodynamics, 3ed., p. 462 (10.2 Perturbation Theory of Scattering, Rayleigh Explanation of the Blue Sky ... (un testo notissimo)
ed altri riferimenti in cui ci si pone la stessa domanda si possono trovare in:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scattering_di_Rayleigh
Why is the sky blue?
http://www.raman-scattering.eu/raman/texts/022_text_12.php
L'argomento è affrontato in
Jackson, Classical Electrodynamics, 3ed., p. 462 (10.2 Perturbation Theory of Scattering, Rayleigh Explanation of the Blue Sky ... (un testo notissimo)
ed altri riferimenti in cui ci si pone la stessa domanda si possono trovare in:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scattering_di_Rayleigh
Why is the sky blue?
http://www.raman-scattering.eu/raman/texts/022_text_12.php