Perchè d'estate fa più caldo?

anonymous_ed8f11
Sono certo che dal titolo qualcuno mi avrà preso per il classico fenomeno che fa domande idiote :-D
Magari un po'lo sono, perchè la cosa sembra, e forse è, un'ovvietà...tutti sanno che la ragione principale è la diversa inclinazione della superficie terrestre rispetto ai raggi solari incidenti (e non la distanza, che influisce sulla temperatura in maniera trascurabile).

Lasciando però perdere le spiegazioni da scuola media, volevo chiedere in quali termini questo abbia a che fare con l'onda elettromagnetica luce.
Cioè, considerando una piccola superficie di una zona della crosta terrestre, che approssimiamo piana e con area $A$, e versore normale $\vec v$, penso ci sia una relazione tra queste due grandezze e qualche grandezza relativa alla luce, esempio vettore di Poynting (non so se proprio questo, magari qualche altro vettore). E'da un po'che ci ragiono sopra, quello che mi viene in mente è una specie di flusso di un campo vettoriale attraverso la superficie $A$.

Cosa dicono i fisici? :)

Risposte
mircoFN1
"anonymous_ed8f11":
Cosa dicono i fisici? :)

Prova a fare la domanda a un abitante del SudAfrica!

skyluke89
mi viene in mente questo:

il vettore di Poynting è (trascuro costanti varie) $ P = E ^^ B $ che è proporzionale a: $ P ~~ E^2 * n $, dove n è il versore che dà la direzione di propagazione dell'onda. Questa è approssimativamente l'energia che l'onda porta attraverso una superficie ortogonale alla direzione di propagazione n, quindi se voglio trovare l'energia portata dall'onda su una superficie non ortogonale dovrò considerare solo la componente di P perpendicolare alla mia superficie, quindi fare il prodotto scalare tra P e la normale v della superficie, dal cui prodotto scalare esce fuori un $ cos (x) $ (dove x è l'angolo di incidenza dell'onda).
Quindi d'inverno i raggi, arrivando più inclinati, portano un'energia inferiore (dato che il coseno diminuisce all'aumentare dell'angolo di incidenza)... pressapoco il ragionamento dovrebbe essere questo, credo..

anonymous_ed8f11
Si, più o meno è il ragionamento ceh ho fatto io, ma questo credo dovrebbe valere per un singolo raggio dico bene?

skyluke89
"anonymous_ed8f11":
Si, più o meno è il ragionamento ceh ho fatto io, ma questo credo dovrebbe valere per un singolo raggio dico bene?


dovrebbe valere in generale, cioè quello dovrebbe essere l'energia portata dalla radiazione del Sole per unità di superficie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.