Pendolo nel campo elettrico
Buon pomeriggio a tutti. Ci sono due esercizi di fisica che proprio non riesco a risolvere (2 su 50 che avevo di compito, quindi, tutto sommato, non una cosa gravissima). Il primo è questo:
"Una sfera di massa m=1g e carica elettrica q=33*10^-9 C, è sospesa a un file isolante inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza l=1m, in modo da formare un pendolo semplice. Oltre che nel campo gravitazionale, si fa oscillare il pendolo in un campo elettrico uniforme, diretto verticalmente verso il basso. Si osserva così che il periodo del pendolo è T1=1.7 s. Calcola l'intensità del campo elettrico. Supponendo di ripetere la stessa esperienza con un campo elettrico identico ma di intensità e direzione, ma diretto verso l'alto, calcolare il nuovo periodo del pendolo."
Non capisco proprio di cosa dovrei farmene del periodo...
Comunque i risultati sono 12*10^4 V/m, 2,6 s.
Grazie
"Una sfera di massa m=1g e carica elettrica q=33*10^-9 C, è sospesa a un file isolante inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza l=1m, in modo da formare un pendolo semplice. Oltre che nel campo gravitazionale, si fa oscillare il pendolo in un campo elettrico uniforme, diretto verticalmente verso il basso. Si osserva così che il periodo del pendolo è T1=1.7 s. Calcola l'intensità del campo elettrico. Supponendo di ripetere la stessa esperienza con un campo elettrico identico ma di intensità e direzione, ma diretto verso l'alto, calcolare il nuovo periodo del pendolo."
Non capisco proprio di cosa dovrei farmene del periodo...
Comunque i risultati sono 12*10^4 V/m, 2,6 s.
Grazie
Risposte
"Stagista":
Non capisco proprio di cosa dovrei farmene del periodo...
Se intendi dire che riesci a risolverlo senza usare quel dato, posta la tua soluzione.
Io lo ho appena usato e mi è servito per trovare i due risultati, ma se mi spieghi la tua strada te ne sarei grato.
per quanto riguarda la prima domanda,se ti riconduci alla dimostrazione che si fa nel caso classico non ti è difficile verificare che si arriva alla seguente equazione $ ddot(theta)+omega^2theta=0 $
ma stavolta $omega^2=g/l+(qE)/(ml)$
ricordando che $omega=(2pi)/T$...
per la seconda è chiaro che hai un altro $omega^2$,comunque facilmente ricavabile
ma stavolta $omega^2=g/l+(qE)/(ml)$
ricordando che $omega=(2pi)/T$...
per la seconda è chiaro che hai un altro $omega^2$,comunque facilmente ricavabile