Pendolo di Foucault

franclove
Salve a tutti, sono nuovo, ho un dubbio riguardante il pendolo di Foucault (ho letto un altro post simile ma non ho tutto chiaro);

non capisco come il pendolo di Foucault possa rilevare la rotazione della Terra: il filo che regge la sfera è pur sempre collegato ad un oggetto terrestre quindi il suo moto non dovrebbe essere solidale al sistema terrestre?

Grazie per le risposte!

Risposte
Faussone
Si potrebbero fare lunghe discussioni sul pendolo di Foucalt, parlando di forza di Coriolis, scrivendo formule ecc ecc. La cosa più semplice è dirti di fare un esperimento: prendi un filo attaccaci un peso e fallo oscillare tenendo il filo con due dita, ora ruota pian piano su te stesso, vedrai che il pendolo oscilla sempre sullo stesso piano. Tutto qui. Nel pendolo di Focault è la Terra che gira; se sei in uno dei poli praticamente accade esattamente quello che si verifica con questo esperimento, in 24 ore il pendolo ruota completamente. A diverse latitudine le cose sono leggermente diverse , ma la sostanza è la stessa.

franclove
E' vero, alle volte (quando è possibile) basta andare dritto al cuore del problema più che soffermarsi sulla teoria :-D . Sbaglio se affermo che un pendolo in movimento individua un sistema inerziale? Grazie per la risposta!

Faussone
"franclove":
Sbaglio se affermo che un pendolo in movimento individua un sistema inerziale? Grazie per la risposta!


Be' pomposamente si potrebbe dire che la direzione dell'universo che indica il pendolo quando oscilla è sempre la stessa.

franclove
Comunque tutto è nato dal libro "Il pendolo di Foucault" di Eco. Così viene descritto il funzionamento del pendolo in un ipotetico dialogo tra due visitatori del museo:

Mi scosse un dialogo, preciso e svogliato, tra un ragazzo con gli occhiali e una ragazza che purtroppo non li aveva.
"E' il pendolo di Foucault," diceva lui. "Primo esperimento in cantina nel 1851, poi all'Observatoire, e poi sotto la cupola del Panthéon, con un filo di sessantasette metri e una sfera di ventotto chili. Infine, dal 1855 è qui, in formato ridotto, e pende da quel buco, a metà della crociera."
"E che fa, penzola e basta?"
"Dimostra la rotazione della terra. Siccome il punto di sospensione rimane fermo..."
"E perché rimane fermo?"
"Perché un punto... come dire... nel suo punto centrale, bada bene, ogni punto che stia proprio nel mezzo dei punti che tu vedi, bene, quel punto - il punto geometrico- tu non lo vedi, non ha dimensioni, e ciò che non ha dimensioni non può andare né a destra né a sinistra, né in basso né in alto. Quindi non ruota. Capisci? Se il punto non ha dimensioni, non può neppure girare intorno a se stesso. Non ha neanche se stesso... "
"Nemmeno se la terra gira?"
"La terra gira?"
"La terra gira ma il punto non gira. Se ti piace, è così, se no ti gratti. Va bene?"
"Affari suoi."

Faussone
Uno dei pochi libri che ho iniziato ma che non sono riuscito a finire :-(

Comunque dal punto di vista fisico quel dialogo è una schifezza :? , con tutto il rispetto per l'autore che comunque è stato un grande nel suo ambito.

franclove
Incoraggiante! Lo ho iniziato ieri... comunque credo sia fatto volontariamente in quel modo, non a caso il protagonista commenta con sdegno. Comunque grazie di tutto, alla prossima!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.