Pendolo
Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni di un pendolo semplice, di lunghezza L = 5 m e massa m = 10 kg. Scrivere l'equazione del moto, discutendo le approssimazioni introdotte. Tracciare i grafici di spostamento angolare, velocità, accelerazione tangenziale e radiale in funzione del tempo, supponendo che il pendolo all’istante t = 0 parta con uno spostamento iniziale di 1 rad e una velocità angolare pari a 1.4 rad/s
Sul periodo no problem.
Per l'equazione del moto, dato che le oscillazioni sono piccole, posso utilizzare le leggi orarie del moto uniformemente accelerato /decelerato? Mi potete scrivere i passaggi?
E per quanto riguarda la legge dello spostamento angolare, dovrebbe essere della forma $alpha(t)=alpha_0cos(ωt+phi_0)$; ho pensato di sostituire $phi_0=1$ (perché lo dice il testo) e $ω=sqrt(g/5)$, poi derivo due volte e ottengo velocità e accelerazione angolare, mentre per l'accelerazione tangenziale deriverei due volte la legge oraria ricavata prima .
È giusto ? (ps: più che i grafici mi interessa come ricavare le equazioni, per la rappresentazione non ho problemi).
Sul periodo no problem.
Per l'equazione del moto, dato che le oscillazioni sono piccole, posso utilizzare le leggi orarie del moto uniformemente accelerato /decelerato? Mi potete scrivere i passaggi?
E per quanto riguarda la legge dello spostamento angolare, dovrebbe essere della forma $alpha(t)=alpha_0cos(ωt+phi_0)$; ho pensato di sostituire $phi_0=1$ (perché lo dice il testo) e $ω=sqrt(g/5)$, poi derivo due volte e ottengo velocità e accelerazione angolare, mentre per l'accelerazione tangenziale deriverei due volte la legge oraria ricavata prima .
È giusto ? (ps: più che i grafici mi interessa come ricavare le equazioni, per la rappresentazione non ho problemi).
Risposte
Sul periodo no problem.
Per l'equazione del moto, dato che le oscillazioni sono piccole, posso utilizzare le leggi orarie del moto uniformemente accelerato /decelerato? Mi potete scrivere i passaggi?
Scrivi Sul periodo no problem , perchè hai banalmente applicato la formuletta $T = 2\pisqrt(l/g) $ ...?
Ma ti sei reso conto da quale ragionamento viene fuori questa formuletta? Chiedi se puoi applicare le leggi del moto uniformemente accelerato : hai bisogno allora di prendere il libro e studiare per bene il moto del pendolo semplice, per capire che le formule che vorresti usare non c'entrano niente .