Partitore di tensione e di corrente (elettronica di base)
Fissato un segno di convenzione si procede all'applicazione della legge ohm.
Ora, il prof. considera le correnti entranti positive e negative quelle uscenti e rispetta il Kirckoff.
Le resistenze in serie sono caratterizzate dalla stessa differenza di potenziale, ma esistendo un carico diverso tra una resistenza e l'altra lungo lo stesso ramo, l'assorbimento rimane uguale?
1) Nel parallelo è la d.d.p ad essere uguale, ma varia la corrente tra un ramo e l'altro.
2) Navigatore, a parte la matematica, concettualmente come si spiega la dimostrazione delle resistenze in parallelo?
Semplicemente che la sola d.d.p. è uguale?
Vorrei esercitarmi perchè li per li sembra tutto chiaro poi ai fatti...mi perdo.
la legge di ohm è la stessa, ma applicarla secondo i miei ragionamenti finisco per procedere di fantasia
p.s. gli esercizi sulle proporzioni della verifica di cui vi parlavo sono stati presi da internet.
Ora, il prof. considera le correnti entranti positive e negative quelle uscenti e rispetta il Kirckoff.
Le resistenze in serie sono caratterizzate dalla stessa differenza di potenziale, ma esistendo un carico diverso tra una resistenza e l'altra lungo lo stesso ramo, l'assorbimento rimane uguale?
1) Nel parallelo è la d.d.p ad essere uguale, ma varia la corrente tra un ramo e l'altro.
2) Navigatore, a parte la matematica, concettualmente come si spiega la dimostrazione delle resistenze in parallelo?
Semplicemente che la sola d.d.p. è uguale?
Vorrei esercitarmi perchè li per li sembra tutto chiaro poi ai fatti...mi perdo.
la legge di ohm è la stessa, ma applicarla secondo i miei ragionamenti finisco per procedere di fantasia

p.s. gli esercizi sulle proporzioni della verifica di cui vi parlavo sono stati presi da internet.
Risposte
"Paolo86":
a parte la matematica, concettualmente come si spiega la dimostrazione delle resistenze in parallelo?
Semplicemente che la sola d.d.p. è uguale?
CVD

"mathbells":
[quote="Paolo86"]a parte la matematica, concettualmente come si spiega la dimostrazione delle resistenze in parallelo?
Semplicemente che la sola d.d.p. è uguale?
CVD

